Dazi Usa, perché il Regno Unito non minaccia ritorsioni come la Ue

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Anche il Regno Unito, che esporta acciaio e alluminio, è colpito dalla guerra commerciale lanciata da Donald Trump, ma Londra, al contrario di Bruxelles, sceglie per il momento di non reagire (la corrispondente) (Sky Tg24 )
Se ne è parlato anche su altri giornali
Lo stesso vale per un altro mercato del lusso, quello del «Super Tuscan», i vini rossi toscani come il Sassicaia che hanno un target alto e altissimo. «Per i nostri clienti cambia poco pagare un vestito 6mila euro o 6500 euro». (il manifesto)
– Federvini esprime “grandissima preoccupazione per la prospettiva di dazi transatlantici su vini e spiriti a livelli che sarebbero evidentemente insostenibili e per una escalation tariffaria che avrebbe effetti dirompenti su entrambi i lati dell’Atlantico”. (Agenzia askanews)
Ed Elvira Maria Bortolomiol, ceo dell’azienda a marchio familiare che sta nel Consorzio Conegliano Valdobbiadene P… Ma per ora le bollicine più celebri d’Italia, quelle del Prosecco, tremano. (la Repubblica)

Nel 2024 oltre il 48% del valore dell’export italiano è stato indirizzato al di fuori dell’Ue, una quota superiore a quelle tedesca, francese e spagnola. A fine 2024 gli scambi internazionali di merci sono risaliti, ma le attese per il commercio globale restano negative e ulteriormente aggravate dalla possibile escalation delle tensioni commerciali e geopolitiche. (Il Sole 24 ORE)
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato che vuole imbottigliare l'Unione Europea. (il Giornale)
«L’escalation delle guerre commerciali genera situazioni grottesche in cui a perdere sono tutti» ha affermato Lamberto Frescobaldi, presidente dell’Unione italiana vini (Uiv). Le minacce di Donald Trump di imporre dazi del 200% sul vino europeo mettono a rischio un export di quasi 2 miliardi di euro solo per l’Italia. (Corriere della Sera)