Tagle, "il Papa del Sud del mondo": il sogno filippino per il dopo Francesco

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
la Repubblica INTERNO

Se il cardinale Luis Antonio Tagle diventasse Papa, sarebbe “una grande conquista per il mondo”. A dirlo è padre Emannuel Alfonso, suo ex allievo e collega, che sottolinea come Tagle rappresenti la voce sincera, pastorale e carismatica di un Sud globale spesso ignorato. Le immagini girate a Manila mostrano le radici semplici e comunicative del cardinale, definito “il Francesco d’Asia”. Tagle potrebbe diventare il primo pontefice asiatico nella storia della Chiesa cattolica (la Repubblica)

Ne parlano anche altri giornali

Nel conclave che si apre oggi sette maggio 2025 , l’ombra – o meglio, la luce – di papa Francesco sarà molto presente. È in questo contesto che prende corpo una delle ipotesi più suggestive per il futuro della Chiesa cattolica: l’elezione a papa del cardinale filippino Luis Antonio Tagle (Positanonews)

La carriera ecclesiastica Tagle è nato il 21 giugno 1957 a Manila, nelle Filippine. (Adnkronos)

Nato a Manila 67 anni fa da padre di etnia tagalog e madre cinese, Tagle aspirava a diventare medico ma la fede e l’interesse per gli studi teologici lo portano ad entrare nel seminario gesuita di Saint Jose a Manila. (RaiNews)

Tra i tanti nomi che circolano per la successione a San Pietro, quello del cardinale Luis Antonio Tagle – 67 anni, filippino, ex arcivescovo di Manila e ora a capo della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli – torna con insistenza tra i papabili. (Leggo.it)

Se il cardinale Luis Antonio Tagle diventasse Papa, sarebbe “una grande conquista per il mondo”. A dirlo è padre Emannuel Alfonso, suo ex allievo e collega, che sottolinea come Tagle rappresenti la voce sincera, pastorale e carismatica di un Sud globale spesso ignorato. (La Stampa)

Chi è Luis Antonio Gokim Tagle, chiamato il Bergoglio asiatico (Il Sole 24 ORE)