Antonella Viola e Andrea Crisanti, i virologi scendono in politica per il Pd: le "star" del Covid in corsa in Veneto? E spunta anche Damiano Tommasi

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Che ha messo la pietra tombale sulla possibilità del terzo mandato per i governatori - per riaccendere il dibattito sulle elezioni regionali. E far partire ufficialmente il totonomi per i candidati che potrebbero essere chiamati a confrontarsi. Il condizionale è d’obbligo, visto che gli appuntamenti elettorali saranno condensati tra fine settembre e novembre, e prima di definire le liste, servirà un accordo sui nomi dei governatori da sostenere. (Il Messaggero)
Se ne è parlato anche su altri giornali
«Ma cosa dicono? Noi per primi abbiamo portato in Italia lo strumento delle primarie e costruito forme strutturate e serie di partecipazione. Segretario Andrea Martella, il Pd Veneto scende in piazza: 160 gazebo nel weekend in tutto il Veneto. (Il Gazzettino)
"Mi sono voluta prendere un momento di silenzio, nel fine settimana, per prendere una decisione sulla proposta arrivata dalla colazione del centro sinistra - prosegue Viola sui social - e sono ovviamente onorata per questa proposta. (Il Giornale d'Italia)
«Sono una scienziata» e per «continuare a nutrire la ricerca, la scienza, la cultura scientifica del Paese, io credo che sia necessario per me rinunciare» alla proposta di candidatura alla presidenza della Regione Veneto. (Il Gazzettino)

La nostra sarà una campagna elettorale lunga. «Abbiamo raccolto centinaia di schede. (Il Gazzettino)
In vista delle elezioni in Veneto, già vinte dalla destra - Zaia sì, Zaia no - il Pd, comunque obbligato a correre, sta cercando il candidato a governatore. Ci si è alzato il tasso alcolemico appena letta la notizia. (il Giornale)
La scienziata padovana Antonella Viola ha detto no alla proposta di candidatura per la presidenza della Regione Veneto che le era stata fatta dal Pd e dalla coalizione di centrosinistra. (la Repubblica)