Welfare familiare e lavoro domestico: le priorità per il 2025

Welfare familiare e lavoro domestico: le priorità per il 2025
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Repubblica Roma ECONOMIA

Gli over 65 passeranno dal 24% al 34% della popolazione, i grandi anziani raddoppieranno - diventando quasi 8 milioni - e, se la curva delle nascite continuerà a calare, le persone in età da lavoro saranno sempre di meno. Questa nuova fase che ci apprestiamo a vivere porterà con sé anche nuove esigenze. Per essere pronta alle sfide del futuro è importante che l’Italia inizi ad affrontare fin da ora grandi questioni come denatalità, invecchiamento della popolazione, disabilità, non autosufficienza. (Repubblica Roma)

La notizia riportata su altre testate

Un esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo è rappresentato dalla carta solidarietà, messa a disposizione dei cittadini richiedenti, insieme alla carta dedicata a te, e ad altri bonus mirati al mantenimento del nucleo familiare. (Inchiostro Verde)

I problemi economici sono all’ordine del giorno per tutti noi. Ogni anno le persone devono fare i conti con situazioni al limite e la crisi è purtroppo sempre più evidente a tutti noi. Anche per questo il Governo aiuta le persone mediante costanti bonus che annualmente vengono rinnovati oppure modificati. (Temporeale Quotidiano)

Colf e badanti svolgono compiti fondamentali che vanno dalla cura della casa all’assistenza di anziani e persone fragili. In Italia, si stima che oltre 2 milioni di lavoratori domestici siano impegnati in queste mansioni, fornendo un supporto essenziale alla tenuta del welfare familiare. (Messaggero Veneto)

Bonus colf e badanti 2025, requisiti e condizioni per ottenere fino a 3900 euro: come funzionano

Bonus colf e incentivi Cas.sa Colf: differenze e vantaggi Tra le agevolazioni disponibili, spicca un rimborso annuale che può arrivare fino a 3.600 euro. Scopriamo cosa c'è in gioco. (QuiFinanza)

Confermati i bonus per chi assume colf e badanti: 3.600 euro l’anno per i datori di lavoro non autosufficienti e 300 euro una tantum per chi deve sostituire una colf o badante in maternità (greenMe.it)

Vediamo come funzionano e quali sono i requisiti per ottenerli. (Fanpage.it)