A che punto è l’intelligenza artificiale? - Macro

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Sole 24 ORE ECONOMIA

Episodio 47310 aprile 2025 A che punto è l’intelligenza artificiale? di Daniele Bellasio Se ne parla un po’ meno, ma spuntano chatbot ogni dove. Parte la sfida tra super computer e modelli che girano anche sui nostri pc. Intanto la rivoluzione culturale, tecnologica ed economico-sociale continua, dietro le quinte del gran gioco dei dazi. A che punto è l’intelligenza artificiale. Daniele Bellasio, vicedirettore del Sole 24 Ore, ne parla oggi a Macro con il professor Luca Mari, docente alla Liuc e autore del libro “L’intelligenza artificiale di Platone” (Il Sole 24 Ore, con Alessandro Giordani). (Il Sole 24 ORE)

Su altri media

Scrivere testi, creare immagini, realizzare video o sviluppare software è oggi più semplice, grazie a piattaforme AI, disponibili online gratuitamente. I siti di intelligenza artificiale gratis sono passati dall’essere strumenti per pochi esperti a risorse accessibili a tutti. (BuoneNotizie.it)

Che cos’è davvero l’intelligenza artificiale? In che modo è possibile creare contenuti grazie a questa tecnologia? E come possiamo usarla concretamente per migliorare il nostro lavoro? A queste tre domande ricorrenti abbiamo risposto con altrettanti libri, in edicola gratuitamente con la Repubblica il 14, 15 e 16 aprile. (la Repubblica)

Per ridurre all’essenziale le divergenze culturali che riguardano le IA, si può dire che – a grandi linee - in Occidente la percezione pubblica è influenzata da un immaginario più legato a film come Terminator, mentre in Oriente è condizionata da Astro Boy o Doraemon, robot amici dell’uomo. (la Repubblica)

L'etica delle macchine ci riguarda. Cosa può fare l'uomo

Che cos’è davvero l’intelligenza artificiale?In che modo è possibile creare contenuti grazie a questa tecnologia?E come possiamo usarla concretamente per migliorare il nostro lavoro? Tre volumi - firmati da Federico Ferrazza e Pier Luigi Pisa - pensati per offrire spiegazioni accessibili e numerosi esempi pratici, utili a orientarsi in una trasformazione profonda: per la prima volta le macchine sono in grado di “comprenderci”, dialogare con noi, usare un linguaggio naturale ed esercitare – o meglio imitare – una forma sorprendente di creatività. (la Repubblica)

Insieme al data scientist Alfredo Roccato, la serata permetterà di indagare quale sia l'impatto dell'IA sulla vita quotidiana e sulle sue possibili evoluzioni. La nuova frontiera dell'innovazione, da esplorare e comprendere affinché si possa utilizzare consapevolmente. (Prima la Martesana)

Pubblichiamo un estratto dal volume Per un’ecologia dell’intelligenza artificiale. Dialoghi tra un filosofo e un informatico di Vincenzo Ambriola e Adriano Fabris (Castelvecchi editore). Google DeepMind (Avvenire)