Sanità, la Uil-fpl: “No a speculazioni sul personale sanitario”

Sanità, la Uil-fpl: “No a speculazioni sul personale sanitario”
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
BlogSicilia.it SALUTE

“I recenti fatti di cronaca dipingono una sanità siciliana ancora una volta vittima di una certa demagogia. Quanto accaduto a Villa Sofia è certamente un fatto grave ma è pur vero che non si può sempre puntare il dito su quel personale, spesso insufficiente, che opera quotidianamente con mezzi e strumenti limitati – a dirlo in una nota sono il segretario generale Uil-fpl Sicilia Totò Sampino e il segretario regionale alla sanità Pippo Piastra (BlogSicilia.it)

Ne parlano anche altre testate

Reparti senza medici, lunghe attese in barella, turni massacrati nei pronto soccorso siciliani. Dopo la protesta in accappatoio davanti a Palazzo d’Orleans per la gestione della crisi idrica, stavolta l’atto di accusa è rivolto contro la sanità siciliana che «il ministero della Salute dovrebbe commissariare, perché è allo sbando, nonostante lo straordinario impegno di medici, infermieri e di tutto il personale socio sanitario». (Giornale di Sicilia)

PALERMO – “Se qualcuno non è all’altezza di risolvere i problemi se ne torni a casa. Poltrone di comodo, con Schifani, non ce ne sono più. La questione sanità ospedaliera mi preoccupa molto. Non staremo fermi. (Livesicilia.it)

Lo dicono Alfio Mannino, segretario generale della Cgil Sicilia e Renato Costa, responsabile del sindacato per la sanità a proposito della proposta di reclutamento nei ranghi dirigenziali e non del sistema sanitario, datata 31 dicembre, che porta le firme degli assessori alla salute e all’economia e dei dirigenti generali delle attività sanitarie e osservatorio epidemiologico e del dipartimento per la pianificazione strategica. (BlogSicilia.it)

Palermo, il deputato del Pd Giambona visita il Cervello: «C'è chi aspetta la visita da un giorno»

Cisal Catania chiede interventi strutturali e immediati per salvaguardare il diritto alla salute dei cittadini, alla luce delle tante criticità ancora presenti nella sanità pubblica... (Virgilio)

La quale, nel tentativo di spaccare il fronte dei convenzionati colpiti duramente dal decreto sulle tariffe varato dal ministro Schillaci, chiede ai laboratori e agli ambulatori di applicare “senza soluzione di continuità” il nomenclatore che di fatto costringe gli operatori a licenziare una buona parte del personale o, peggio, a chiudere definitivamente l’attività. (Buttanissima Sicilia)

Criticità ormai divenute croniche con ambulanze bloccate e pazienti visitati nei mezzi di soccorso per la mancanza di barelle. Oggi sono stato all’ospedale Cervello e al pronto soccorso la situazione è drammatica, con oltre 60 persone in attesa di essere assistite. (Giornale di Sicilia)