Garmin Instinct 2: design Rugged, 28gg di autonomia e +30 app multisport

Garmin Instinct 2: design Rugged, 28gg di autonomia e +30 app multisport
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Oggi ho deciso di segnalarti una promozione straordinaria che ti permette di avere al polso uno degli smartwatch migliori di sempre a un prezzo decisamente vantaggioso. Sto parlando del mitico Garmin Instinct 2 che adesso su Amazon puoi acquistare a soli 198,98 euro, invece che 249,99 euro. Con lo sconto del 20% dunque hai un risparmio di 51 euro sul totale e ti porti a casa uno smartwatch dalle prestazioni eccellenti. (Telefonino.net)

Se ne è parlato anche su altre testate

Il sogno di uno smartwatch che non debba essere mai ricaricato rimane fin dalla prima versione di Apple Watch, ma ad avvicinarsi di più all’obiettivo è stata Garmin che anche con i modelli della nuova serie Instinct 3 annunciati al CES 2025 continua a promettere un’autonomia pressoché illimitata su di uno smartwatch. (macitynet.it)

Zūmo R1 Radar (inSella)

L’innovativa tecnologia dello smartwatch è custodita da una cassa in polimeri fibrorinforzati e da una lunetta in metallo, mentre il know-how di Garmin nella gestione del consumo energetico consente un utilizzo fino a 24 giorni e un’autonomia illimitata nelle versioni con ricarica solare. (ilmattino.it)

In moto sicuri con il radar per angoli ciechi Garmin zūmo R1

Mentre tutti gli occhi sono sul CES 2025 di Las Vegas in corso in queste ore, Garmin ha presentato a Milano varie novità disponibili a breve in Italia: la serie Instinct 3 e zūmo R1 Radar (che si può già acquistare). (TuttoTech.net)

Questo dispositivo compatto e robusto, è pensato per garantire ai motociclisti maggiore consapevolezza della strada, monitorando costantemente la visuale posteriore e gli angoli ciechi. Infatti il nuovo zūmo R1 Radar porta sulle due ruote una tecnologia finora riservata principalmente alle auto. (Il Sole 24 ORE)

Il funzionamento di base è simile a quello di Varia, allerta se un’automezzo si avvicina, ma nello stesso tempo è stato anche adattato al bisogno dei motociciclista, in particolare a coprire gli angoli ciechi, quelle aree che non sono visibili negli specchietti, un sistema che abbiamo visto in azione su tante autovetture. (macitynet.it)