Cosa significa l'entrata di John Elkann nel CdA di Meta?
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Meta, la holding tecnologica guidata da Mark Zuckerberg, ha recentemente annunciato l’ingresso di John Elkann nel proprio CdA (Consiglio di amministrazione): una decisione che porterà con se alcune conseguenze e sta generano diverse polemiche. La notizia, resa pubblica tramite un post su Facebook dello stesso Zuckerberg, rappresenta un passo strategico per il colosso tecnologico, che mira a consolidare la sua posizione in settori cruciali come intelligenza artificiale, dispositivi indossabili e social media (lentepubblica.it)
Su altre testate
Il presidente del gruppo Stellantis John Elkann è entrato a far parte del CdA di Meta. L’erede della famiglia Agnelli è l’unico membro europeo a far parte dell’assemblea. (Autoappassionati.it)
Il 2025 di Meta: via i profili IA da Facebook, dentro Elkann, addio fact-checking (uno smacco per Open di Mentana) (Start Magazine)
"È sicuramente qualcosa di positivo, parliamo di una relazione instaurata con un'azienda che ha soldi da spendere - l'analisi del professore alla Liuc Business School Business di Castellanza (Varese) -. (Tutto Juve)
Dana White è nel Board di META Meta, ( Facebook, Instagram & WhatsApp) ha annunciato che White si unisce al consiglio di amministrazione dell’azienda, insieme a John Elkann (WHAT????) e Charlie Songhurst, ex General Manager e Head of Global Corporate Strategy di Microsoft. (Grappling-Italia.com)
Spiccano, in particolare, i rapporti con i leader di due settori che, per inciso, figurano fra le priorità di investimento del numero uno di Exor: la tecnologia e il lusso. La nomina di Elkann nel consiglio di amministrazione di Meta è infatti solo il suggello ufficiale di un’ampia frequentazione del jet set della Silicon Valley. (Corriere della Sera)
Tra questi c’è John Elkann, amministratore delegato di Exor e presidente di Stellantis e Ferrari. In un post su Facebook, il fondatore e ceo di Meta si dice entusiasta di averlo a bordo insieme a Dana White, presidente e ceo della UFC, e Charlie Songhurst, investitore tecnologico che in precedenza ha guidato team strategici alla Microsoft. (Vita)