Contratto forze ordine, sit- in davanti le prefetture della Sicilia

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Grandangolo Agrigento INTERNO

Mercoledì prossimo luglio, su iniziativa di Fp Cgil e Silp Cgil regionali si terranno, a partire dalle 10, presidi di lavoratori della Polizia davanti a tutte le prefetture della Sicilia per sollecitare il rinnovo del contratto nazionale di lavoro per le forze polizia e forze armate. “Nonostante le continue proteste degli ultimi mesi e le critiche sollevate anche dai sindacati dei militari- scrivono in una nota Gaetano Agliozzo, segretario generale della Fp Cgil Sicilia ( che rappresenta la polizia penitenziaria) e il segretario generale della Silp Cgil regionale Marco Algeri- il Governo continua a mostrare un totale immobilismo nel rinnovo del contratto per le forze di polizia e per le forze armate. (Grandangolo Agrigento)

Se ne è parlato anche su altre testate

Gli incontri sinora svolti non hanno portato a alcun progresso tangibile. È evidente che l'attuale Esecutivo, nonostante i proclami e le promesse, non ha la volontà di rispondere concretamente alle legittime richieste dei lavoratori nel settore della sicurezza e della difesa". (CittaDellaSpezia)

Il miglioramento delle condizioni di lavoro e di vita per contrastare il preoccupante fenomeno dei suicidi tra i lavoratori. Un piano straordinario di assunzioni per aumentare gli organici del personale operante nei molteplici servizi di sicurezza svolti dalle forze di polizia e militari. (Telefriuli)

Su indicazione del sindacato Aspmi, infatti, si va verso un aumento di 100 euro netti per il livello di inquadramento più basso, almeno per quanto riguarda la parte fissa. Dopo l’incontro avvenuto nella giornata di giovedì 25 luglio, si sono delineati importanti risvolti per il rinnovo di contratto delle Forze Armate per il triennio 2022-2024. (Quotidiano di Sicilia)

Quando un sindacato abbandona il tavolo della contrattazione, in realtà sta decidendo di non rappresentare più i propri iscritti nel prosieguo delle trattative. Nel contesto delle trattative per il rinnovo di contratto del triennio 2022-2024, abbandonare il tavolo contrattuale appare come un gesto plateale e populista che, sebbene possa attirare l’attenzione del personale, non rappresenta un atto di tutela dei propri tesserati. (ASPMI)

Nonostante le continue proteste degli ultimi mesi da parte di FP CGIL e SILP CGIL e le critiche sollevate anche dai sindacati dei militari, il Governo continua a mostrare un totale immobilismo nel rinnovo del contratto per le forze di polizia e le forze armate. (Fp Cgil)

Contratto personale militare. Eppur si muove! . Oggi si è tenuto il sesto incontro presso i tavoli della Funzione Pubblica per la definizione del nuovo contratto del personale militare. SIAMO Esercito ha partecipato all’incontro con una delegazione composta dal Vicepresidente nazionale Noemi DELL’ORO, il Presidente amministrativo nazionale Vittorio COPPOLA e Sara RONCONI del Dipartimento discriminazione, molestie e suicidi, già Segretario della Regione Lazio. (SIAMO ESERCITO)