Auto fuori produzione nel 2025: i modelli che vanno in pensione

Auto fuori produzione nel 2025: i modelli che vanno in pensione
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Gazzetta dello Sport ECONOMIA

La lista delle auto che usciranno di produzione nel 2025 sarà una delle più lunghe tra quelle registrate negli ultimi anni, a causa della normativa europea 2019/631 sulle emissioni di CO2. Dal 2020 al 2024, infatti, le emissioni medie delle automobili vendute da un costruttore non dovevano superare la soglia dei 95 g/km di CO2. Lo sforamento costa una multa quantificata in 95 euro per ogni grammo in più, moltiplicato per il numero di veicoli venduti dal marchio. (La Gazzetta dello Sport)

Ne parlano anche altri media

Un 2025 di cambiamenti e rivoluzioni: l’addio a modelli iconici che hanno segnato un’epoca è un colpo al cuore per tanti. (CUENEWS | Space)

La Jaguar è di fatto un marchio “morto”. Nel 2024 nel mercato automobilistico globale diversi marchi hanno registrato vendite significativamente inferiori sia rispetto ai concorrenti che in relazione agli obietti prefissati. (l'Automobile - ACI)

Il settore dell’auto è in continuo formento tanto che definirlo fluido non è più un eufemismo. Le stringenti normative europee, ambientali e sulla sicurezza, hanno costretto le case a continui e costosi aggiornamenti. (l'Automobile - ACI)

Auto fuori produzione nel 2025: i modelli che ci salutano

Alcuni modelli di automobile sembrano non godere più di grande popolarità tra gli appassionati. Questi modelli non vendono come ci si aspetterebbe. (Panorama-auto.it)

Piaggio Ape: fine della corsa in Europa Le nuove normative europee su sicurezza e sostenibilità, unite a una crescente attenzione verso l'elettrificazione, stanno portando i costruttori a dire addio a numerosi veicoli. (Automoto.it)

Dal 2020 al 2024, infatti, le emissioni medie delle automobili vendute da un costruttore non dovevano superare la soglia dei 95 g/km di CO2. Lo sforamento costa una multa quantificata in 95 euro per ogni grammo in più, moltiplicato per il numero di veicoli venduti dal marchio. (La Gazzetta dello Sport)