Nucleare, fine del tabù: il Friuli pensa all'atomo. «C’è bisogno di certezze per tornare a far crescere l’economia»

Nucleare, fine del tabù: il Friuli pensa all'atomo. «C’è bisogno di certezze per tornare a far crescere l’economia»
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ilgazzettino.it ECONOMIA

«Non faremo funzionare la seconda manifattura d'Europa con le sole energie rinnovabili. Questa è utopia. E l'industria italiana non può permettersi blackout o rincari improvvisi: abbiamo bisogno di certezze per crescere». E: «il tempo delle esitazioni è finito, dobbiamo agire, il nucleare non è un tabù ma una leva per il progresso». A dirlo Luigino Pozzo, presidente di Confindustria Udine, introducendo il convegno sull'energia nucleare sostenibile svoltosi ieri pomeriggio a Palazzo Torriani, al quale hanno partecipato Stefano Buono, founder e neo di Newcleo, Giorgio Graditi, direttore generale di Enea, Anna Mareschi Danieli, consigliera di amministrazione della Danieli, Pierroberto Folgiero, Ad di Fincantieri, ospitando gli interventi di Vannia Gava, viceministro dell'Ambiente, Massimiliano Fedriga, presidente della Regione Fvg, Michelangelo Agrusti, presidente di Confindustria Alto Adriatico (ilgazzettino.it)

Ne parlano anche altri media

MILANO – Newcleo aggiunge un nuovo accordo al suo curriculum. Un passo avanti verso la decarbonizzazione del comparto siderurgico… (la Repubblica)

Produrre acciaio verde attraverso l’energia nucleare. È l’ambizioso obiettivo alla base del memorandum d’intesa, firmato ieri nella sede di Confindustria Udine, tra Danieli, leader mondiale nella produzione di impianti per la lavorazione del ferro e dell’acciaio, e Newcleo, azienda innovatrice nel campo dell’energia nucleare. (il Nord Est)

Sul ritorno all’energia nucleare i tempi vengono inevitabilmente dettati dalla politica ma le aziende, soprattutto quelle più grandi, lavorano già con decisione in questa prospettiva. (Corriere della Sera)

Nucleare, Fedriga vuole una legge: «Si acceleri sulla fusione»

Fedriga ha sottolineato l'importanza di una legislazione ad hoc che possa posizionare il Paese all'avanguardia nelle tecnologie energetiche del futuro. (La Voce di Rovigo)

E il nostro Paese si è impegnato a una produzione totalmente verde entro il 2030. L'acciaio green è la nuova sfida dell'industria siderurgica italiana ed europea. (il Giornale)

Il presidente della Regione sottolinea l’urgenza di una legislazione ad hoc. Intanto a Krško si studia il raddoppio della centrale (Messaggero Veneto)