Festa del Tricolore, i sindaci reggiani protestano contro i tagli della finanziaria

Festa del Tricolore, i sindaci reggiani protestano contro i tagli della finanziaria
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
il Resto del Carlino INTERNO

Reggio Emilia, 7 gennaio 2025 – Protesta dei sindaci dei comuni reggiani contro i tagli agli enti locali apportati dall’ultima legge sulla finanziaria del Governo. I primi cittadini – all'unanimità e senza distinzione di colori politici – hanno dato vita davanti al teatro Valli, a margine della festa del Tricolore, ad una sorta di ‘flash mob’ con tanto di cartelli a comporre la scritta “-4,5 miliardi”. (il Resto del Carlino)

Ne parlano anche altri giornali

Era il il 7 gennaio 1797 quando, dopo la discesa di Napoleone Bonaparte in Italia, a Reggio Emilia il tricolore fu adottato, ufficialmente, come bandiera della Repubblica Cispadana. Oggi ricorre il 228esimo anniversario della sua istituzione ed è celebrato con la Festa del Tricolore, istituita con la legge 31 dicembre 1996, n. (RuvoLive.it)

"Celebrare il tricolore rappresenta ogni anno un'emozione straordinaria e senza tempo. Così il presidente della Regione, Michele de Pascale, durante le celebrazioni del 228^ anniversario della proclamazione del Primo Tricolore a Reggio Emilia, delle quali è stato oratore ufficiale. (Tiscali Notizie)

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie Il tricolore, la nostra bandiera, la nostra storia (TV2000)

Festa del Tricolore a Reggio Emilia

La giornata, che si festeggia ogni anno il 7 gennaio, è stata istituita dalla legge 671/1996. Al Quirinale si è svolto il cambio della Guardia solenne con lo schieramento e lo sfilamento del Reggimento Corazzieri e della Fanfara del IV Reggimento Carabinieri a cavallo che, durante il cambio solenne, ha eseguito alcuni brani: G. (Il Sole 24 ORE)

Lì fu sbandierato il primo Tricolore della storia del Sud in una Italia che ancora aspirava a diventare un unico Stato. Tra gli storici preunitari legati al Tricolore, di cui oggi si celebra le festa, si annovera anche il primo sventolamento nel Meridione, avvenuto il 29 agosto 1847 nel cuore dell’Aspromonte, nel reggino, nel comune di Santo Stefano. (LaC news24)

La cerimonia ha visto lo schieramento di una compagnia di onore interforze e della banda del comando artiglieria controaerei (COMACA), ed ha aperto ufficialmente il programma delle celebrazioni per la “Giornata Nazionale della Bandiera", sottolineando la rilevanza e l’importanza dell’evento. (Difesa Online)