Il distretto tessile celebra la giornata del Made in Italy presentando al ministero il modello pratese

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Sostegno pubblico alle imprese del manifatturiero, non a pioggia ma bensì su assett strategici fondamentali quali innovazione tecnologica, sostenibilità, efficienza energetica e rafforzamento della filiera. E’ il modello affermato da Prato con il suo distretto tessile e portato all’attenzione del Ministero in occasione della Giornata nazionale del Made in Italy che si è svolta ieri a Palazzo Strozzi Sacrati di Firenze con l’evento “Identità ed innovazione del Made in Italy nel territorio: Moda e Tecnologia – la Toscana di spinta al Made in Italy per eccellenza e vocazione nel settore manifatturiero italiano”, organizzato dalla Casa del Made in Italy – Firenze anche in collaborazione con la Casa delle Tecnologie emergenti Prisma Prato. (Notizie di Prato)
Su altre fonti
CAMPOFILONE - Lucia Biagioli, referente del progetto per Confartigianato, ha osservato come questa iniziativa aiuti a «riscoprire l’identità del territorio: per questo abbiamo voluto festeggiare il Made in Italy illustrando agli studenti, le nuove energie, esempi concreti d’eccellenza». (Cronache Fermane)
Il 15 aprile celebriamo la Giornata del Made in Italy. Non solo come simbolo di eccellenza e creatività, ma come manifestazione concreta del nostro saper fare: prodotti unici, originali, difficilmente replicabili. (HuffPost Italia)
La facciata di Palazzo Madama si è illuminata con il Tricolore dalla mezzanotte all'alba di martedì e si illumina di nuovo dal tramonto fino alla mezzanotte. (la Repubblica)

“In occasione della Giornata del Made in Italy, desidero esprimere il mio più profondo sostegno a tutte le aziende italiane che, con passione e dedizione, portano nel mondo l’eccellenza, la creatività e l’identità del nostro Paese. (Adnkronos)
L’Ambasciata d’Italia a Oslo celebra oggi la “Giornata Nazionale del Made in Italy” con la release di un video, visionabile qui sotto, dedicato alla promozione della creatività e dell’eccellenza italiana nel settore dell’arredo e dell’illuminotecnica, attraverso le voci di norvegesi che la conoscono e l’apprezzano. (Ambasciata d'Italia Oslo)
La qualità della produzione italiana sta anche nell’innovazione e soprattutto nella tecnologia. Moda, cibo, design, ma non solo. (BergamoNews)