Lusso - Impatto dei dazi assorbibile con un minimo aumento dei prezzi

Lusso - Impatto dei dazi assorbibile con un minimo aumento dei prezzi
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Websim.it ESTERI

L'indice Stoxx del settore Luxury perde il -3,4% a valle delle decisioni sui dazi, scivolando sui minimi degli ultimi cinque mesi. Tra i titoli peggiori della seduta figurano Richemont -5,5%, Burberry -4,5%, Lvmh -4,2%, Hermes -4%. Ancora più pesanti i titoli dell'abbigliamento sportivo Adidas -10% e Puma -9%. Dall'inizio dell'anno la performance è in rosso del -6%. Per quanto riguarda i marchi italiani, Ferrari, Moncler e Ferragamo perdono poco più dell'1%. (Websim.it)

Se ne è parlato anche su altri media

Ecco a voi la sfilata di moda "a base dazi" che vede come modelli e modelle i maggiori leader mondiali: da Xi Jinping, a Macron passando per Ursula von der Leyen e Milei (mediasetinfinity.mediaset.it)

Le politiche tariffarie statunitensi annunciate di recente si sono rivelate più estreme di quanto la maggior parte degli investitori avrebbe pr (fashionmagazine.it)

Il report sul settore dei beni di lusso globale di Bernstein lancia un segnale d’allarme: le prospettive per il 2025 sono nettamente peggiorate, e il comparto rischia una contrazione del 2%, contro una precedente previsione di crescita del 5 per cento. (pambianconews.com)

Lusso a rischio con i dazi, ecco perché

S&P ritiene che vi sia un grado di imprevedibilità elevato nell’attuazione delle politiche commerciali da parte dell’amministrazione statunitense e nelle possibili risposte, in particolare per quanto riguarda i dazi, nonché nei potenziali effetti su economie, catene di approvvigionamento e condizioni creditizie a livello globale. (Milano Finanza)

Provvederemo alla cancellazione del video nel minor tempo possibile. Alcuni video presenti in questa sezione sono stati presi da internet, quindi valutati di pubblico dominio. (Libero)

A sorpresa, ieri Donald Trump ha annunciato una pausa di 90 giorni per l’applicazione dei dazi. La decisione, che ha messo il turbo a Wall Street e promette di spingere le Borse europee, rinvia di tre mesi l'entrata in vigore delle tariffe e da il la alle trattative che potrebbero scongiurare la guerra commerciale. (Investire.biz)