Via ai saldi invernali: "Tanto movimento, ma è soltanto l’inizio"

Via ai saldi invernali: Tanto movimento, ma è soltanto l’inizio
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
il Resto del Carlino ECONOMIA

Trenta, quaranta e cinquanta per cento. Le vetrine dei negozi di Rimini non stanno dando i numeri: sono iniziati i saldi invernali. Gli sconti andranno avanti fino al 4 marzo. Già durante la prima giornata di svendite sono stati tanti i riminesi che si sono riversati per le vie del centro. "Fino a qui non possiamo lamentarci per niente – spiega Alessandra, la titolare di Laltrastoria di via Sigismondo -. (il Resto del Carlino)

Ne parlano anche altre fonti

Primo weekend di saldi invernali iniziato. Siamo stati in viale Liguria con Marina Luzzi, che ha intervistato alcuni degli esercenti storici. (Studio 100)

L’inizio dei saldi invernali, atteso da molti come un’occasione imperdibile per rinnovare il guardaroba o acquistare prodotti desiderati a prezzi ridotti, ha generato un vero e proprio assalto ai negozi e ai centri commerciali a Ragusa, come nel resto della Sicilia. (RagusaOggi)

Secondo le stime di Confcommercio, quest’anno circa 16 milioni di famiglie parteciperanno ai saldi, con una spesa media di 138 euro a persona e 307 euro per nucleo familiare, generando un giro d’affari complessivo di 4,9 miliardi di euro. (InvestireOggi.it)

Saldi invernali 2025, altolà di Confconsumatori: “Attenzione alle trappole del consumismo moderno”

End dei saldi invernali 2025. Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Confconsumatori Molise lancia un monito ai consumatori, invitandoli a prestare attenzione su tre fronti critici: sconti poco trasparenti, pratiche ingannevoli online e il sempre più diffuso sistema del "Buy now, pay later. (Primonumero)