Disturbi alimentari: con mySMART Diary l’AI affianca i terapeuti nella cura dei pazienti

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Sensibilizzare, informare e offrire strumenti concreti: questi sono gli obiettivi della Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, dedicata ai disturbi del comportamento alimentare (DCA). In questo contesto, la Fondazione per la Sostenibilità Digitale presenta mySMART Diary, una web app innovativa che utilizza l’Intelligenza Artificiale per supportare i terapeuti nel monitoraggio e nella gestione dei pazienti con DCA. (Torino Cronaca)
La notizia riportata su altri media
Sabato 15 marzo ricade la quattordicesima Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla contro i Disturbi dell’Alimentazione e, nell’occasione, il centro Auryn dell’Istituto di Agazzi rinnoverà il proprio impegno nello stimolare la conoscenza di patologie complesse da un punto di vista clinico e psicologico quali anoressia, bulimia o binge eating disorder. (LA NAZIONE)
Nella sttimana del Fiocchetto Lilla (10-15 marzo), la città di Grottammare aderisce alla Giornata mondiale del Fiocchetto Lilla (15 marzo), promuovendo insieme ad altre istituzioni e realtà del terzo settore la campagna nazionale di informazione sui disturbi del comportamento alimentare. (La Nuova Riviera)
I casi sono in aumento a livello globale e anche la Liguria si è attivata per aggiornare i percorsi di cura e incrementare i servizi per i pazienti affetti da questi disturbi. (Genova24.it)

Sabato 15 marzo l’Unità operativa semplice dipartimentale Disturbi alimentari con l’Unità Nutrizione clinica e dietetica dell’ASM propongono un “Open Day” per informare sul delicato tema dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, ponendo l’attenzione sulle strategie di prevenzione, diagnosi e cura. (Sassilive.it)
Olbia. A contendersi il podio, oltre alle squadre agguerrite del Deffenu, alla loro prima esperienza in questo tipo di competizione, ci sono state quelle dell’Istituto Francesco Ciusa di Nuoro, che invece vanta una tradizione decennale. (SARdies.it)
I segnali da non sottovalutare per prevenire i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione C’è una miriade di segnali che nascondono un disturbo della nutrizione e dell’alimentazione. Li chiamano Dna, e ogni genitore dovrebbe essere in grado di distinguerli per aiutare al meglio i propri figli. (Metropolisweb)