Mercato dell’auto in Italia: nel 2024 poche elettriche e un circolante sempre più vecchio

Mercato dell’auto in Italia: nel 2024 poche elettriche e un circolante sempre più vecchio
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
AlVolante ECONOMIA

L’auto elettrica fatica a prendere quota in Italia: lo testimoniano le 65.626 immatricolazioni che l’Unrae (l’associazione che rappresenta le case automobilistiche estere operanti sul mercato italiano) ha registrato nel corso del 2024. Numeri, pubblicati nella XXV edizione del Book Unrae, che rappresentano il 4,2% del totale dell’immatricolato nel nostro Paese, pari a 1,559 milioni di unità, in lieve calo rispetto al 2023, ma in forte flessione (-18,7%) rispetto all’epoca pre-covid, quando nel 2019 erano state registrate 1,917 milioni di nuove auto. (AlVolante)

Su altri giornali

Andrea Cardinali (Direttore Generale di UNRAE) ha rilasciato un'intervista a Italia Informa, a margine della conferenza stampa annuale tenuta da UNRAE a Roma il 16 dicembre scorso presso Villa Blanc della Luiss business school, dove è stata presentata anche la ricerca dell’Osservatorio Auto e Mobilità. (Italia Informa)

Mostra maggiori informazioni desideriamo informarLa che i Suoi dati personali - raccolti direttamente presso di Lei - saranno utilizzati da parte di informazionimarittime. (Informazioni Marittime)

Secondo il Book Unrae 2024, sulle strade del Paese circolano 40,57 milioni di veicoli, in crescita dell’1,3% rispetto al 2023 e con oltre sei milioni di unità in più rispetto al 2009. Tuttavia, l’aspetto più preoccupante è l’età media dei veicoli, che sale a 12,8 anni, rispetto ai 12,5 dell'anno precedente e ai 7,9 anni del 2009. (HDmotori)

Informazioni Marittime: Auto, a febbraio continua la flessione del mercato italiano

L'analogia, storpiata, con il titolo del celebre film dei fratelli Coen è voluta, visto che la pellicola che ha regalato gli onori del premio Oscar all'attore Javier Bardem è uscita nelle sale cinematografiche nel 2007. (La Gazzetta dello Sport)

Secondo i dati comunicati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, il mese di febbraio totalizza 137.922 immatricolazioni di autovetture nuove rispetto alle 147.170 di febbraio 2024, segnando una variazione del -6,3%. (GreenCity)

A ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive. Le immatricolazioni complessive nel primo bimestre sono state 271.638 con una contrazione del 6,1% sullo stesso periodo del 2024 ma con un calo di ben il 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi, cioè rispetto al 2019. (ViterboToday)