Zuckerberg ridisegna Meta a forma di Trump: dopo il fact-checking "taglia" anche le policy per l'inclusione

Zuckerberg ridisegna Meta a forma di Trump: dopo il fact-checking taglia anche le policy per l'inclusione
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Dire ECONOMIA

Zuckerberg ridisegna Meta a forma di Trump: dopo il fact-checking “taglia” anche le policy per l’inclusione Un vero e proprio riposizionamento politico. Stop ai programmi per supportare gruppi minoritari, dopo McDonald's, Walmart, Ford e Lowe's Getting your Trinity Audio player ready... ROMA – Zuckerberg ha deciso di ricreare Meta a forma di Trump. Un vero e proprio riposizionamento politico, introdotto la donazione con visita a Mar-a-lago, proseguito con la decisione di “tagliare” il fatc-cheking sui suoi social, e che arriva infine alla radice aziendale: la cessazione immediata dei suoi programmi di diversità, equità e inclusione (i cosiddetti DEI). (Dire)

Se ne è parlato anche su altri media

Tra le novità più... Meta, la società madre di Facebook e Instagram, ha recentemente annunciato una serie di importanti cambiamenti nelle sue politiche di moderazione dei contenuti. (Virgilio)

Questa scelta, secondo Zuckerberg, mira a ripristinare una maggiore libertà di espressione sulle piattaforme di Meta. (Adnkronos) – Meta, la società madre di Facebook e Instagram, ha recentemente annunciato una serie di importanti cambiamenti nelle sue politiche di moderazione dei contenuti. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Si è buttata sull'intelligenza artificiale. Utilizza il sistema delle Note della collettività per combattere la disinformazione e lascia che l'incitamento all'odio proliferi sotto la bandiera della libertà di parola. (WIRED Italia)

Meta ha deciso di prendere il peggio da X

Con l’imminente arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca e il controllo di Camera e Senato da parte dei repubblicani, le grandi aziende del tech si stanno riallineando su posizioni più conservatrici. L’esempio più eclatante del nuovo corso è Meta che, in una settimana, si è sbarazzata prima dei fact-checker e poi dei programmi per la tutela di inclusività e diversità. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Acquistato la scorsa estate dall’academy del Chelsea, Ngumoha è sceso in campo a soli 16 anni e 135 giorni, diventando il più giovane calciatore del Liverpool a giocare nella FA Cup. Un esordio da record (Europa Calcio)

Elon Musk e Mark Zuckerberg non hanno fatto mistero della loro volontà di neutralizzare il DSA, il regolamento sui servizi digitali presentato da Thierry Breton durante il suo mandato di commissario europeo, che impone regole sui social media ai loro occhi intollerabili. (Start Magazine)