Riti o rivoluzioni? Gli enigmi per la salute mentale

Riti o rivoluzioni? Gli enigmi per la salute mentale
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Quotidiano Sanità SALUTE

Riti o rivoluzioni? Gli enigmi per la salute mentale 09 GEN di Gerardo Favaretto Gentile Direttore, ho letto con molto interesse sia le dichiarazioni conclusive della seconda conferenza autoconvocata per la salute mentale sia l’intervento su Quotidiano sanità di Ivan Cavicchi e la tempestiva integrazione di Andrea Angelozzi. Si può essere d’accordo o meno con Cavicchi ma non si può assolutamente ignorare che sa svolgere con determinazione e passione il ruolo di colui che sfida gli altri a pensare in modo non ortodosso. (Quotidiano Sanità)

Su altre fonti

di Pietro Pellegrini l’intervento del Prof. Cavicchi in merito alla Conferenza nazionale sulla salute mentale ha stimolato il dibattito. Avendo partecipato alla Conferenza, per un giudizio oltre la dichiarazione finale, credo sia utile attendere la pubblicazione delle diverse relazioni e degli interventi. (Quotidiano Sanità)

Affonda nei tempi cupi dei manicomi lager la storia di Gisella Trincas, 73 anni, due fratelli disabili cui ha dedicato la vita e oggi presidente di Unasam, l’Unione nazionale delle associazioni per la salute mentale che si battono per la piena applicazione della legge 180. (la Repubblica)

La salute mentale e il coraggio di una profonda autocritica per uscire dallo stato di emergenza

La salute mentale e il coraggio di una profonda autocritica per uscire dallo stato di emergenza 07 GEN (Quotidiano Sanità)