Noleggio auto in Italia, che novità: spunta il dato inaspettato

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il primo trimestre di questo 2025 è stato ormai archiviato ed è già tempo di bilanci. In particolare un dato in Italia ha stupito un po' tutti gli analisti in positivo e riguarda quello inerente il noleggio di veicoli. L'Aniasa (Associazione Nazionale Industria dell'Autonoleggio della Sharing mobility e dell’Automotive digital), ha segnalato che da gennaio a marzo 2025 c'è stato un incremento del 3,43%, che inverte la tendenza negativa della fine del 2024. (Virgilio)
Su altri giornali
Le preferenze di alimentazione Prevalenza delle società, ma crescita anche tra i privati (Carrozzeria Autorizzata)
Nei primi tre mesi del 2025, sono stati stipulati ben 254.328 contratti auto 2025, segnando un incremento del 6,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo trend sottolinea il ruolo chiave del noleggio lungo termine, che domina il panorama con una quota preponderante di contratti, principalmente sottoscritti da aziende. (motori.it)
È una tendenza ormai consolidata, e i numeri lo confermano: Secondo l’Osservatorio UNRAE tra gennaio e marzo sono stati firmati ben 254.328 contratti, con un balzo del +6,5% rispetto allo stesso periodo del 2024. (HDmotori.it)

I dati del primo trimestre 2025 raccontano di un settore capace di navigare controcorrente, con una quota di mercato che ha raggiunto il 33%, in un panorama dove l’intero comparto automotive registra una contrazione delle immatricolazioni. (Infomotori)
Nel primo trimestre del 2025 il noleggio veicoli è cresciuto del 3.43% e, con 162,708 nuove immatricolazioni, è arrivato a valere una quota di mercato del 33,05% tra autovetture e veicoli commerciali leggeri, rispetto allo stesso periodo del 2024. (Il Fatto Quotidiano)
Le immatricolazioni del noleggio veicoli (auto + veicoli commerciali leggeri) hanno dato segnali positivi nel primo trimestre 2025, grazie a un andamento più favorevole delle vetture: +3,43%, invertendo la tendenza della seconda parte del 2024. (Qualitytravel.it)