Governatori "pezzi da 90" sono incandidabili, ma preparano il dopo-presidenza per restare protagonisti

Articolo Precedente
Articolo Successivo
C on la bocciatura della Consulta sull’ipotesi del terzo mandato, si chiude ufficialmente l’era dei “governatori eterni”, dei “dogi”, ma Vincenzo De Luca , Michele Emiliano e Luca Zaia non hanno alcuna intenzione di sparire dalla scena politica italiana. Tutt’altro, ma in questi giorni nessuno si sbottona e prevale la doplomazia a cui ci ha abituati da qualche anno la politica. Una cosa è certa, si tratta di tre “pezzi da novanta”, che saranno in grado indirizzare scelte, candidature e maggioranze. (AltoVicentinOnline)
Su altre fonti
Nel mirino della parodia, stavolta, finisce anche l’ex presidente della Camera Roberto Fico. Crozza preconizza una nuova “battaglia” del governatore, giocando con l’ipotesi di un possibile scontro politico tutto interno al centrosinistra dopo lo stop al terzo mandato per lo sceriffo L’imitazione di De Luca, a Fratelli di Crozza, si conferma tra i cavalli di battaglia più riusciti dell’artista, che continua a mescolare attualità e satira, giocando sui toni coloriti e sopra le righe del governatore campano. (Salerno Notizie)
Con la bocciatura della Consulta sull’ipotesi del terzo mandato, si chiude ufficialmente l’era dei “governatori eterni”. Anzi. (l'Immediato)
Il secondo nome che il “riflesso condizionato collettivo” collega alla sentenza della Corte è quello del collega Luca Zaia a capo della regione Veneto; due nomi per certi versi accomunati dalla loro autonomia di pensiero perché distanti dalle linee guida dei rispettivi partiti di riferimento. (Nicolaporro.it)

Chiusa come sappiamo la vicenda della candidabilità ad un terzo mandato di presidente della Regione Campania dell’onorevole Vincenzo De Luca, qualche riflessione che provi ad astrarre dalle violente polemiche di questi ultimi giorni, forse è possibile imbastirla, anche se ancora in ‘questi giorni’ siamo. (Il Roma)
La pronuncia riguarda una legge particolare, della Regione Campania, però la Corte si è preoccupata di affrontare il tema in termini più generali, in modo da ricostruire l'assetto generale e questo vale per la regione Campania e per tutte le regioni a statuto ordinario", lo ha detto Amoroso in riferimento alla sentenza della Consulta che ha bocciato la legge sul terzo mandato nella Regione Campania. (LA7)
La Campania è una partita a scacchi, anche se i giocatori non sono di quelli che girano per circoli. Ma è anche e forse innanzitutto un gioco di ombre cinesi, dove in tanti vogliono sembrare più grandi di quel che sono davvero. (Il Fatto Quotidiano)