Scosse di terremoto di magnitudo 3.1, chiuse le scuole

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Tuscia Web INTERNO

Lo rende noto l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia - Lo sciame sismico nella serata di ieri : Siena – Scosse di terremoto di magnitudo 3.2, chiuse le scuole. Lo rende noto l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Lo sciame sismico nella serata di ieri. Un sismografo “A seguito della scossa di terremoto di magnitudo 3.1 registrata alle 19:11 a Monteroni d’Arbia, seguita da uno sciame sismico con circa 12 scosse, le autorità locali hanno deciso di chiudere le scuole di ogni ordine e grado nei comuni di Asciano, Sovicille, Siena, Monteroni, Murlo, Rapolano”, lo scrive il governatore della Toscana Eugenio Giani, in merito alle scosse avvertite ieri, soprattutto in provincia di Siena. (Tuscia Web)

Se ne è parlato anche su altre testate

Una paura diffusa tra tutti i cittadini, ancora una volta per causa di uno sciame sismico con epicentro a Monteroni che è stato sentito e percepito da tutta la città capoluogo. Il sindaco ed il rettore hanno deciso di tenere chiuse rispettivamente Scuole ed Università in via del tutto precauzionale, per poter eventualmente intervenire qualora ci fossero problematiche di vario genere. (LA NAZIONE)

Di Redazione | 4 Febbraio 2025 alle 0:30 (RadioSienaTv)

Il Comune di Siena ha effettuato le annunciate verifiche sulle strutture scolastiche del territorio dopo lo sciame sismico registrato anche a Siena nella giornata di ieri, domenica 2 febbraio, e proseguito anche nelle prime ore del mattino di oggi, lunedì 3 febbraio. (Comune di Siena)

(vai all’articolo). Secondo i dati registrati dall’Istituto Nazionale di Geofisica, poco dopo la mezzanotte sono state rilevate a Siena altre due scosse di 2.1 e 2.2 gradi rispettivamente alle 00:07:25 e alle 00:07:32 seguite da una di magnitudo 1.5 alle 01:30:55. (SIENA FREE)

Accompagnata dalla riapertura delle scuole a Siena, prevista per martedì 4 febbraio. «Dai sopralluoghi effettuati – ha sottolineato la sindaca Nicoletta Fabio – è emersa l’assenza di criticità e di danni negli immobili che ospitano le scuole nel territorio del Comune di Siena. (Corriere Fiorentino)

“Il fatto che i due terremoti siano avvenuti con due anni di distanza nello stesso periodo è un puro caso – commenta Andrea Brogi, professore dell’università di Bari -. (Siena News)