Lombardia, prezzi delle case ancora in crescita: vendite +5,1%, affitti +4,3%

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre informazioni:
affaritaliani.it ECONOMIA

Lombardia, prezzi delle case ancora in crescita: vendite +5,1%, affitti +4,3% I prezzi delle case in Lombardia proseguono la loro corsa verso l’alto, segnando, nel primo trimestre del 2025, un +5,1% nel comparto delle compravendite e un +4,3% in quello degli affitti rispetto al trimestre gennaio-marzo 2024. Lo evidenziano i dati dell’Osservatorio trimestrale sul mercato residenziale lombardo realizzato da Immobiliare. (affaritaliani.it)

Su altre testate

La zona di Affori e Bovisa, situata nella zona nord di Milano, rappresenta un esempio interessante di trasformazione urbana che coniuga tradizione e innovazione. (Il Giorno)

Il quartiere si distingue per l’architettura contemporanea, con edifici di nuova costruzione caratterizzati da classi energetiche elevate e molte soluzioni abitative all’avanguardia. Quest’area ha vissuto una trasformazione radicale a partire da Expo 2015, diventando un simbolo di rinnovamento urbanistico e sostenibilità. (Il Giorno)

Per l’affitto sono più di 22 euro al metro quadro. In un anno, il prezzo di compravendita è aumentato dell’1,7%. (la Repubblica)

Precotto e Turro sono un'opportunità immobiliare: prezzi in aumento del 40 per cento

Lo evidenziano i dati dell’Osservatorio trimestrale sul mercato residenziale lombardo realizzato da Immobiliare.it Insights di Immobiliare.it. MANTOVA I prezzi delle case in Lombardia proseguono la loro corsa verso l’alto, segnando, nel primo trimestre del 2025, un +5,1% nel comparto delle compravendite e un +4,3% in quello degli affitti rispetto al trimestre gennaio-marzo 2024. (la Voce Di Mantova)

Corvetto e Rogoredo, situati nella zona sud-est di Milano, sono due quartieri in piena fase di trasformazione che combinano un passato industriale con nuove opportunità immobiliari. (Il Giorno)

Precotto e Turro, a Nord Est del centro, sono quartieri adiacenti situati nella zona nord-est di Milano, che hanno vissuto negli ultimi decenni una significativa trasformazione da aree prevalentemente industriali a zone residenziali. (Il Giorno)