Expo 2025 Osaka, il padiglione italiano è un viaggio immersivo tra arte e innovazione

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
INTERNO

Con il tema “Progettare la società futura per le nostre vite”, Expo 2025 Osaka ha ufficialmente aperto i battenti, portando in Giappone un’esposizione universale che coinvolge 153 Paesi e si prevede attirerà oltre 28 milioni di visitatori. Tra i padiglioni più attesi, quello dell’Italia si distingue per un’esperienza immersiva che unisce arte, cultura e scienza, proponendo un racconto del Belpaese che va oltre i cliché.

Fondazione Altagamma, partner del Padiglione Italia, ha scelto di celebrare il Made in Italy con l’Icosaedro Altagamma, un’installazione che mette in luce l’eccellenza manifatturiera italiana, dal design alla creatività. L’opera, pensata per la Giornata nazionale del Made in Italy, incarna quel savoir-faire che da secoli contraddistingue il nostro Paese, portando sotto i riflettori internazionali l’alta qualità della produzione tricolore.

Non poteva mancare un brindisi con le bollicine trentine di Ferrari, scelte come “brindisi ufficiale” del padiglione. All’inaugurazione, il vicepremier Antonio Tajani, il commissario generale Mario Vattani e Matteo Lunelli, presidente di Ferrari Trento e di Altagamma, hanno alzato i calici con lo speciale “Ferrari Hommage”, un Trentodoc dedicato al Giappone, accompagnato da un furoshiki, il tradizionale tessuto nipponico usato per avvolgere doni.

Anche i Comuni italiani avranno spazio nell’esposizione, grazie all’accordo tra Anci e il Commissariato Generale per l’Italia a Expo 2025. Come ha sottolineato il presidente dell’Anci, “sarà una vetrina per valorizzare le esperienze più virtuose dei territori, dai borghi alle grandi città, raccontando storie e tradizioni che rendono unico il nostro Paese”. Un’occasione per mostrare al mondo non solo il patrimonio storico e artistico, ma anche l’innovazione che nasce dalle realtà locali.