Blackout, quel mix fatale che ha lasciato al buio la Spagna. Ecco come si difende l’Italia

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Milano Finanza ESTERI

Colpa delle rinnovabili? Altamente probabile, ma in concorso con le falle di una rete elettrica sempre più complessa. La Spagna ha circa sei mesi di tempo per inviare alla Commissione Europea un rapporto sulle cause del gigantesco blackout che il 28 aprile 2025 ha lasciato al buio il Paese, trascinandosi dietro anche Portogallo e una parte di Francia. Per quasi 24 ore sono rimasti bloccati i trasporti pubblici, si è spenta la segnaletica stradale, è saltata l’alimentazione agli ospedali, si sono fermati gli impianti di produzione, i sistemi di pagamento digitale, le centrali nucleari, etc. (Milano Finanza)

Ne parlano anche altre fonti

Come in ogni evento inconsueto e di una certa rilevanza, anche il black-out spagnolo dello scorso lunedì 28 aprile è stato vittima della strabordante e (ormai) incontrollabile comunicazione di massa. (Contropiano)

Quando alle 12:33 del 28 aprile scorso Spagna e Portogallo si sono ritrovati al buio gli abitanti di questi due paesi hanno improvvisamente capito alcune cose fondamentali. In primo luogo, che il loro stile di vita e il loro benessere non dipende in concreto dalle tecnologie dell’informazione. (panorama.it)

La risposta, al momento, non è univoca. Secondo l’analisi condotta da Facile. (Idealista)

C’è una ricerca frenetica in Spagna e Portogallo per scoprire che cosa ha causato il recente devastante blackout elettrico. Che non si sia riusciti a capire l’origine dell’incidente che ha sconvolto la penisola iberica lunedì scorso, è un ulteriore segno della gravità del problema. (Tempi)

Umberto Baldo La notizia che ha attirato la mia attenzione è quella che, in conseguenza del black out del 28 maggio nella penisola iberica, che ha messo in evidenza la fragilità della Rete elettrica, il comparto dei Data Center, che rappresentano il futuro ad esempio dell’Intelligenza Artificiale, starebbe riflettendo sul fatto di considerare la Spagna un Paese con un approvvigionamento energetico non sufficientemente garantito, potenzialmente spingendoli ad orientare i loro piani di investimento miliardari verso altre destinazioni. (TViWeb)

Secondo le stime diil blackout della scorsa settimana in Spagna costerà al Paese quasi 400 milioni di euro sul PIL trimestrale.Le previsioni della banca hanno indicato un crollo della spesa al consumo delle famiglie spagnole pari al 34% il 28 aprile, il giorno dell'interruzione di corrente, calcolato sulla riduzione dell'uso di carte, acquisti online e prelievi dagli sportelli bancomat. (La Stampa)