Festa del Tricolore: per i 228 anni iniziativa all’Istituto Fibonacci. Donata alla scuola la bandiera nazionale
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il Comune di Pisa, insieme alla sezione di Pisa dall’Associazione Nazionale degli Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (ANCRI), ha organizzato questa mattina una iniziativa presso l’istituto comprensivo “L. Fibonacci” per la Festa del Tricolore, che ricorre ogni anno il 7 gennaio. Nell’occasione l’ANCRI ha donato all’istituto la Bandiera Nazionale. La cerimonia di consegna si è tenuta presso la sala polivalente della scuola primaria “Nicola Pisano”. (gonews)
Se ne è parlato anche su altre testate
/ Quirinale Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev (ilmessaggero.it)
Era il il 7 gennaio 1797 quando, dopo la discesa di Napoleone Bonaparte in Italia, a Reggio Emilia il tricolore fu adottato, ufficialmente, come bandiera della Repubblica Cispadana. Oggi ricorre il 228esimo anniversario della sua istituzione ed è celebrato con la Festa del Tricolore, istituita con la legge 31 dicembre 1996, n. (RuvoLive.it)
Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie Il tricolore, la nostra bandiera, la nostra storia (TV2000)
Nel giorno dell’anniversario della nascita della bandiera d’Italia (era il 7 gennaio 1797) Sergio Mattarella, Giorgia Meloni e dietro di lei molti esponenti delle destre si sprecano in encomi patriottici. (il manifesto)
È l’appello di Sebastiano Favero, presidente dell’Associazione nazionale Alpini, in occasione del 228° anniversario della nascita della bandiera. (il Resto del Carlino)
“Oggi celebriamo il 228esimo anniversario della proclamazione del primo tricolore d’Italia, simbolo dell’orgoglio di appartenenza, di unità, libertà e speranza per tutti gli italiani”. (Regione Basilicata)