Perché la Cina vieta l'acquisto di aerei e componenti Boeing dopo i dazi di Trump: le conseguenze per gli Usa

Perché la Cina vieta l'acquisto di aerei e componenti Boeing dopo i dazi di Trump: le conseguenze per gli Usa
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Virgilio ECONOMIA

La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina rischia di costare cara a Boeing. Pechino ha ordinato alle sue compagnie aeree di non accettare ulteriori consegne di aerei e di pezzi di ricambio del colosso Usa. Una decisione che arriva dopo i pesanti dazi fino al 145% sui beni cinesi imposti dal presidente americano Donald Trump e quelli del 125% sui beni americani decisi come ritorsione dalla Cina. Cina blocca l'acquisto di aerei e componenti Boeing Scontro tra Cina e Usa dopo i dazi di Trump Perché la Cina vieta l'acquisto di aerei e componenti Boeing Le conseguenze per Boeing e gli Usa Cina blocca l’acquisto di aerei e componenti Boeing La Cina ha ordinato alle compagnie aeree nazionali di non accettare la consegna di nuovi aerei realizzati da Boeing e già ordinati. (Virgilio)

Ne parlano anche altri media

Michael O’Leary – Group CEO Ryanair Holding ha indicato che la situazione attuale dell’applicazioni dei dazi potrebbe far ritardare al prossimo anno la consegna di 25 aerei Boeing 737-8200, un qualcosa sul valore a listino da 2,5 miliardi di dollari USA ai quali vanno aggiunti i nuovi dazi. (Italiavola & Travel –)

Pechino, oltre ad aver stabilito una contromisura di dazi al 125% su prodotti made in Usa, ha ordinato alle sue compagnie aeree di non accettare ulteriori consegne di jet Boeing. La guerra commerciale avviata dal presidente americano Trump vede la Cina schierata con tutti i mezzi per contrastarla, considerando le tariffe imposte al 145% dal tycoon. (Il Fatto Quotidiano)

La guerra tariffaria sbarca nel settore del trasporto aereo e a farla scoppiare non poteva essere che uno dei personaggi più polemici del settore, il ceo di Ryanair Michael O’Leary. (Il Sole 24 ORE)

Dazi, la Cina ordina alle sue compagnie aeree di interrompere le consegne di Boeing

La Cina ha ordinato alle proprie aerolinee di rifiutare apparecchi Boeing già ordinati e in via di consegna. E lo stesso dice che potrebbe fare il vettore europeo Ryanair, che ha ordinato un certo numero di apparecchi. (Il Manifesto)

Roma, 15 apr. – La Cina avrebbe ordinato alle sue compagnie aeree di interrompere le consegne di aerei realizzati dal produttore statunitense Boeing e di sospendere, in generale, l’acquisto di attrezzature e componenti per l’aviazione da aziende statunitensi. (Askanews)