Banda ultra larga, via al bando delle polemiche
Articolo Precedente
Articolo Successivo
"Siamo orgogliosi di fare da apripista". Così Marco Ambrosini, presidente di Aria, l’Agenzia Regionale per l’Innovazione e gli Acquisti della Lombardia, commenta la pubblicazione del bando per la sperimentazione di tecnologie satellitare per portare Internet e la banda ultra larga nelle aree remote della regione, dove la fibra non riesce ad arrivare. Si tratta del bando finito al centro delle polemiche politiche in questi giorni, con il Pd che ha chiesto alla Giunta regionale se fosse stato pensato a misura di Starlink, la società di Elon Musk, ora stretto collaboratore del presidente americano Donald Trump (IL GIORNO)
Su altre fonti
È il bando per la tecnologia satellitare per … (La Repubblica)
Il lancio dei satelliti è iniziato nel 2019 e continuerà nei prossimi anni, fino a formare una mega-costellazione di 42.000 satelliti, posizionati su orbite che si trovano a circa 550 chilometri dalla superficie terrestre. (L'HuffPost)
Starlink è una costellazione di satelliti. Dallo spazio permettono servizi internet e connessione ad alta velocità sulla Terra, anche nelle zone più remote. Si trovano in orbita bassa, ad un’altitudine al di sotto dei 600 chilometri. (LAPRESSE)
Il bando, dal valore complessivo di 5 milioni di euro, è strutturato in una procedura aperta multilotto, suddivisa in due lotti geografici: Lotto 1: Province di Sondrio, Como, Bergamo, Varese, Lecco, Brescia, Monza e Brianza; Lotto 2: Province di Milano, Pavia, Cremona, Lodi, Mantova. (varesenews.it)