Nomofobia, italiani in ansia da notifiche: controllano lo smartphone fino a 80 volte all'ora

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Si chiama Nomofobia, e il suo significato è ben illustrato dalle parole inglesi da cui trae origine: «No mobile phobia», ovvero la paura di non avere rapido accesso al cellulare al fine di essere continuamente rintracciabili. Un chiaro sintomo della Fomo («Fear of missing out»), il timore di chi teme di essere tagliato fuori da conversazioni o contenuti importanti. Guai dunque a perdersi l’arrivo anche di una sola notifica: milioni di italiani ne sanno qualcosa. (Corriere della Sera)
Ne parlano anche altri giornali
Share on whatsapp Share on telegram Share on whatsapp Share on telegram (Avvenire di Calabria)
Dal momento in cui ci si sveglia fino a quando la testa tocca finalmente il cuscino, si ricevono costantemente notifiche dai propri dispositivi. Secondo una nuova ricerca condotta per Amazon Kindle, questa abitudine porta gli italiani ad essere frequentemente distratti e stressati, fino al momento in cui si stendono a letto. (Today.it)
Lo studio è stato presentato mercoledì 5 marzo al Kindle Unplugged Cafè, lo spazio temporaneo allestito per un solo giorno dall'azienda di Jeff Bezos presso il Moebius di Milano, in via Cappellini 25, in previsione della Giornata mondiale della disconnessione che si tiene oggi (venerdì 7 marzo). (MilanoToday.it)

Perché? E come è possibile farne a meno? (Avvenire)
Gli accorgimenti per ovviare al problema e riposare meglio in verità non mancherebbero, eppure buona parte delle persone sembra non farci caso. Oltre quattro italiani su dieci – il 43,1%, per la precisione – sono infatti soliti controllare le notifiche prima di addormentarsi, come ultima azione della giornata. (Corriere della Sera)
Il sondaggio, condotto su un campione di oltre 2.000 persone - prevalentemente donne tra i 22 e i 44 anni - evidenzia una tendenza preoccupante: il 46,4% degli intervistati controlla notifiche e social media immediatamente dopo il risveglio, mentre il 43,1% lo fa prima di addormentarsi. (Today.it)