Ristorazione, aumentano consumi reali e valore aggiunto

Ristorazione, aumentano consumi reali e valore aggiunto
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Gdoweek ECONOMIA

Il Rapporto Ristorazione 2025 presentato da Fipe illustra anche lati più problematici di un settore nel quale cresce l'occupazione ma non la produttività Ristorazione luci e ombre. Ombre nel senso economico del termine: per esempio, il valore aggiunto è cresciuto a 59,3 miliardi di euro, rispetto al 2023 un incremento in termini reali dell’1,4%. In aumento anche i consumi, a oltre 96 miliardi di euro, +1,6% in termini reali sul 2023, ma ancora al di sotto dei livelli pre-pandemia (-6%). (Gdoweek)

La notizia riportata su altri media

Nel 2024 infatti sono state 78 le nuove imprese di ristorazione registrate a Pisa e provincia a fronte di 213 cessazioni, con un saldo negativo di 135 imprese. Le istituzioni devono intervenire”. (La Nazione)

Si è svolto con grande partecipazione l’incontro tra i ristoratori siracusani e Roberto Calugi, Direttore Centrale di Fipe – Federazione Italiana Pubblici Esercizi, in occasione della presentazione del Rapporto Annuale sulla Ristorazione. (Siracusa News)

Alla presentazione del Rapporto Ristorazione 2025, il presidente di Fipe-Confcommercio sottolinea la necessità di investire su formazione, motivazione e contratti più attrattivi per rispondere alla carenza di manodopera (foodserviceweb.it)

Ristorazione in Trentino: 2.700 imprese e oltre 11 mila addetti

Non sono mancate di certo le criticità interne, con un elevato turn over imprenditoriale, le difficoltà di reclutamento di personale qualificato, le tensioni sui costi energetici seppure in un contesto di rientro dell’inflazione. (Il Diario del Lavoro)

Siamo la prima manifattura del Paese con quasi 200 miliardi di fatturato, e abbiamo raggiunto un nuovo record dell’export, 57 miliardi, +9% rispetto all’anno precedente. “L’incontro di oggi ci permette di riflettere sullo straordinario valore del Made in Italy alimentare. (Il Giornale d'Italia)

Un anno di moderata crescita, che vede il consolidamento dei trend positivi osservati nel 2023, ma anche la persistenza di diverse criticità strutturali. È questa la fotografia scattata dal Rapporto Ristorazione 2025 di FIPE – Confcommercio sul settore. (La Busa)