"Chiara Ferragni ha pagato tre milioni di euro di spese legali": il retroscena e il dettaglio sulla casa "tesoretto"

Articolo Precedente
Articolo Successivo
La società Fenice Srl, proprietaria dei marchi di Chiara Ferragni, ha approvato un aumento di capitale pari a 6,4 milioni di euro. Una decisione importante quella presa ieri dall'assembela dei soci alla luce della delicata situazione riconducibile alla bufera del pandoro-gate e delle uova pasquali, utile a garantire un'iniezione di liquidità che prima ripianerà le perdite accumulate (in questo caso 10,2 milioni di euro) e poi fornirà le risorse necessarie per ripartire con nuovi progetti. (Today.it)
Se ne è parlato anche su altri media
In assemblea, in base a quanto ricostruito dall’agenzia Radiocor, l’imprenditore Pasquale Morgese, azionista al 27,5% ha votato contro la ricapitalizzazio... (Panorama)
Voto favorevole all'aumento di capitale di Sisterhood (società di Chiara Ferragni, azionista al 32,5% di Fenice) e di Alchimia (di Paolo Barletta, con il 40%). L'altro socio, al 27,5% non sarebbe intenzionato a sottoscrivere la quota di pertinenza (Il Fatto Quotidiano)
L’Ivass ha dato il suo via libera all’operazione, inviando il nullaosta a Piazza Meda. Con l’autorizzazione di Banca d’Italia già da una settimana, ora manca solo l’ok della Consob, che ha a disposizione cinque giorni dal ricevimento dell’ultima autorizzazione per pronunciarsi. (Il Giornale d'Italia)

Nell'estate che arriverà di questo 2025, a fine stagione e dopo il Mondiale per Club, la Juventus tornerà protagonista del calciomercato. (SpazioJ)
È si 6,4 milioni l'importo dell'aumento di capitale della società Fenice, che detiene i marchi si Chiara Ferragni. All'aumento di capitale hanno assicurato la loro adesione Sisterhood e Alchimia. (MilanoToday.it)
– Unione Nazionale Ambulatori, Poliambulatori, Enti e Ospedalità privata, rappresentativa di 27.000 strutture sanitarie e 350.000 dipendenti, rinnova la richiesta di un pronto intervento da parte del Ministero della Salute sul nuovo nomenclatore tariffario, anche alla luce dell’incontro tenutosi con la delegazione del Vice Presidente Salvini e del Consigliere Regionale della Lombardia, Emanuele Monti, a cui l’U. (Il Giornale d'Italia)