Leonardo: la famiglia dell’ex proprietario Leicester chiede 2,15 miliardi di risarcimento

Leonardo: la famiglia dell’ex proprietario Leicester chiede 2,15 miliardi di risarcimento
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
la Repubblica ESTERI

Due miliardi e 150 milioni di sterline, ossia oltre due miliardi e mezzo di euro. È la cifra che la famiglia dell'ex proprietario del Leicester City, il tailandese Khun Vichai Srivaddhanaprabha, ha richiesto in una causa avviata all'Alta Corte inglese contro Leonardo per l'incidente del 2018. In cui, a causa della caduta del suo elicottero costruito dall’azienda italiana, persero la vita… (la Repubblica)

Su altri giornali

La famiglia dell’ex proprietario del Leicester City, il thailandese Khun Vichai Srivaddhanaprabha, chiede un risarcimento di 2,15 miliardi di sterline (al cambio attuale, 2,5 miliardi di euro) nella causa avviata contro Leonardo (gruppo industriale internazionale che realizza capacità tecnologiche in ambito Aerospazio, Difesa & Sicurezza) all’Alta Corte inglese per l’incidente del 2018 in cui perse la vita l’uomo d’affari e altre quattro persone. (Calcio e Finanza)

UNITED LEICESTER PIO ESPOSITO – Tali situazioni non sono passate inosservate. UNITED LEICESTER PIO ESPOSITO – Il suo cartellino è di proprietà dell’Inter, ma da due stagioni il giovane attaccante Francesco Pio Esposito, 19 anni, veste la casacca dello Spezia, con cui sta facendo sempre meglio. (Europa Calcio)

I proprietari del Leicester chiedono un maxi-risarcimento di 2,5 miliardi a Leonardo: l’ex patron morì dopo uno schianto in elicottero

Insieme a lui persero la vita altre quattro persone (il pilota Eric Swaffer, Izabela Roza Lechowicz e due membri dello staff di Srivaddhanaprabha) e adesso la famiglia, che è ancora a capo del club, vuole fare causa alla società italiana costruttrice del velivolo. (Corriere della Sera)

La favola Leicester durò appena due anni. Prima, nel 2016, la straordinaria conquista della Premier League da parte della squadra guidata da Claudio Ranieri, ancora oggi la più grande sorpresa della storia del pallone nel nuovo millennio. (Il Fatto Quotidiano)