Industria automotive, Urso: “Sfida epocale, risposta Ue troppo debole”

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Per il ministro del Made in Italy, Adolfo Urso il settore dell'automotive sta vivendo una situazione molto critica e sottolinea la necessità di una risposta di forza dall'Ue Fonte MIMIT Media Momento critico. Per l’industria dell’automotive europea, la strada da percorrere è in salita. E di tempo ce n’è poco. Secondo il ministro per le Imprese e il made in Italy Adolfo Urso, la risposta europea è “ancora troppo timida e fuori tempo massimo rispetto alle sfide epocali che l’industria si trova ad affrontare“, si legge sulle pagine del Sole 24 Ore. (Rinnovabili)
Su altre fonti
Per il Direttore di Transport & Environment Italia Andrea Boraschi i rinvii di Bruxelles sul rispetto target di emissione europei sono stati «un grande errore». Aggraveranno il ritardo dell’industria europea nella transizione elettrica e faranno perdere al mercato almeno 800-900 mila immatricolazioni di auto a zero emissioni da qui al 2030. (Vaielettrico.it)
Il 5 marzo 2025 la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha finalmente svelato il tanto atteso Piano d’Azione per il settore automobilistico, frutto di un intenso dialogo strategico con l’industria automotive avviato nei mesi precedenti. (Info Motori)
Il piano d'azione arriva in un momento cruciale. Per rispondere a queste sfide, la Commissione Europea ha presentato un ambizioso "Industrial Action Plan", un Piano d'Azione per il settore automobilistico europeo, che mobiliterà circa 50 miliardi di euro per sostenere un settore fondamentale per l'economia continentale (Moto.it)

Guida autonoma e sistemi avanzati per trasporti e mezzi pesanti In dettaglio cosa prevede il piano della Commissione Europea per l’autotrasporto (Trasporti-Italia.com)
Non si tratta di una misura del tutto inedita perché è già stata sperimentata in Francia e peraltro con buoni riscontri, ma adesso l’idea è di estenderla agli altri Paesi dell’Unione. (SicurAUTO.it)
Il nuovo Piano d'Azione Industriale della Commissione Europea per il settore automobilistico punta sulla mobilità sostenibile e sull'innovazione tecnologica, con particolare attenzione ai veicoli a zero emissioni. (TrasportoEuropa)