Elijah Wood ricorda gli inizi da attore bambino, esplorando come riuscisse a conciliare set e compiti.
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Elijah Wood, celebre per il suo ruolo di Frodo Baggins ne “Il signore degli anelli”, ha recentemente condiviso le sue esperienze da giovane attore nel podcast Inside of You. Ha riflettuto sulla difficile conciliazione tra studio e recitazione durante i suoi esordi cinematografici, iniziati a soli otto anni con “Ritorno al futuro – Parte II”. L’attore ha espresso meraviglia per come riuscisse a gestire il carico di lavoro scolastico mentre lavorava intensamente nei set cinematografici. (SofiaOggi.com)
Se ne è parlato anche su altri media
I 12mila posti disponibili del palazzetto incastonato all’interno del Mandalay Bay, uno dei principali casinò nella Strip di Las Vegas, sono tutti pieni. Entrare a una conferenza di Jensen Huang è peggio che fare la fila per il concerto rock più atteso dell’anno. (Corriere della Sera)
Spazio, sensori, auto e dead tech: l'Italia al Ces di Las Vegas (Liberoquotidiano.it)
Una passeggiata fra gli stand è un viaggio nel futuro, fra ologrammi, gaming immersivo, dagli schermi alle poltrone e case ultraconnesse. Il Ces di Las Vegas, organizzato da Cta, è il più atteso evento tech dell'anno, con oltre 4.500 espositori e 1.400 startup, fra cui 46 italiane. (ilmessaggero.it)
A cura di WMF, presente nel Padiglione Italia e parte della missione nazionale guidata da Area Science Park e Agenzia ICE, premiazioni a startup internazionali, annunci in anteprima e incontri di business con gli stakeholder presenti, al fine di promuovere l'ecosistema innovativo italiano ed europeo. (Adnkronos)
Las Vegas (Nevada), 9 gen. - Dalle nuove frontiere dell'AI allo sviluppo dei computer quantistici, e poi salute digitale sostenibilità, transizione energetica. Sono i trend tecnologici del 2025 che emergono dal Ces di Las Vegas, l'evento tech organizzato da Cta (dal 7 al 10 gennaio). (Il Sole 24 ORE)
Giancarlo Benelli è stato nominato Senior Vice President e Head of Europe di BeiGene Ltd, azienda oncologica globale che intende cambiare il suo nome in BeOne Medicines Ltd. Effettiva dal 1 gennaio, la nomina – si legge in una nota – rafforzerà l’impegno dell’azienda a portare farmaci di grande impatto a un maggior numero di pazienti in tutta Europa. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)