Anoressia e bulimia più diffusi tra i giovani: i segnali da non sottovalutare

Articolo Precedente
Articolo Successivo
In Italia più di tre milioni di persone soffrono di Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA) con anoressia e bulimia che affliggono l’8-10% di ragazze e lo 0,5-1% dei ragazzi, con un aumento dei casi in età precoce anche a partire dagli 8-9 anni. La pandemia ha peggiorato ulteriormente la situazione, con un incremento di casi stimato di almeno il 30-35% e un abbassamento dell’età di esordio soprattutto tra i giovanissimi, le ragazze in particolare tra gli 11-12 e i 15 anni, e in alcuni casi, anche prima verso gli 8-9 anni. (Il Sole 24 ORE)
La notizia riportata su altre testate
L’iniziativa risponde all’invito dell’ANCI rivolto ai Comuni della rete di sostenere ogni azione di sensibilizzazione su questo genere di disturbi. (La Nuova Riviera)
I casi sono in aumento a livello globale e anche la Liguria si è attivata per aggiornare i percorsi di cura e incrementare i servizi per i pazienti affetti da questi disturbi. (Genova24.it)
A contendersi il podio, oltre alle squadre agguerrite del Deffenu, alla loro prima esperienza in questo tipo di competizione, ci sono state quelle dell’Istituto Francesco Ciusa di Nuoro, che invece vanta una tradizione decennale. (SARdies.it)

Leggi tutta la notizia L'Azienda Sanitaria Locale di Matera aderisce alla Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla dedicata ai disturbi alimentari. (Virgilio)
L’Azienda Sanitaria Locale di Matera aderisce alla Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla dedicata ai disturbi alimentari. (Sassilive.it)
Sabato 15 marzo ricade la quattordicesima Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla contro i Disturbi dell’Alimentazione e, nell’occasione, il centro Auryn dell’Istituto di Agazzi rinnoverà il proprio impegno nello stimolare la conoscenza di patologie complesse da un punto di vista clinico e psicologico quali anoressia, bulimia o binge eating disorder. (LA NAZIONE)