Modulo CAI digitale? Ecco come cambia la constatazione amichevole

Modulo CAI digitale? Ecco come cambia la constatazione amichevole
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
selectra.net ECONOMIA

Modulo CAI digitale? Ecco come cambia la constatazione amichevole Di Claudia Mustillo Esperta Assicurazioni Preventivo Gratis Online Confronta le RC Auto delle migliori compagnie assicurative e scopri la soluzione più conveniente per le tue esigenze. Fai un preventivo Modulo CAI digitale? Ecco come cambia la constatazione amichevole Arriva il modulo CAI digitale: cosa cambia per gli automobilisti? Per il momento il modulo cartaceo non scompare e le compagnie assicurative potranno accettare entrambe le modalità di constatazione amichevole. (selectra.net)

Su altri giornali

L’Ivass frena: “Digitale? Sì, ma solo se vuoi” In un mondo dove tutto diventa digitale – a volte anche troppo – arriva una decisione che farà tirare un sospiro di sollievo a milioni di automobilisti: il Cai (ex Cid) resterà anche in versione cartacea. (il Giornale)

L'IVASS ha deciso di mantenere il modulo cartaceo CID o meglio il CAI (Constatazione Amichevole di Incidente) affiancandolo alla versione digitale, senza sostituirlo completamente. Una decisione che rassicura milioni di automobilisti italiani, specialmente i meno avvezzi alla tecnologia. (Automoto.it)

segna una svolta importante per il mondo delle RC Auto. Il Regolamento IVASS n. (QuiFinanza)

La constatazione amichevole diventa digitale (ma non solo): cosa fare in caso di incidente in auto

Tutto confermato: il modulo di constatazione amichevole diventerà digitale ma non sostituirà quello cartaceo. Si è chiusa la fase di consultazione pubblica dell’Ivass - l’autorità del settore assicurativo - relativa a un documento che si propone di modificare un regolamento del 2008 (il numero 13). (la Repubblica)

56/2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 7 aprile 2025, apporta modifiche significative alla disciplina dell'assicurazione obbligatoria per i veicoli a motore e i natanti, con l’obiettivo di semplificare le procedure e garantire maggiore chiarezza. (Fisco e Tasse)

Introduzione (Sky TG24)