730, pubblicato il modello definitivo del 2025. Istruzioni, scadenze, novità: cosa cambia nella dichiarazione dei redditi. La guida

730, pubblicato il modello definitivo del 2025. Istruzioni, scadenze, novità: cosa cambia nella dichiarazione dei redditi. La guida
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ilmessaggero.it ECONOMIA

È stata pubblicata ieri con il provvedimento 114763 la versione definitiva del modello 730/2025. Come comunicato sul sito dell'Agenzia delle Entrate, sono stati approvati, unitamente alle relative istruzioni, i seguenti modelli: 730/2025, relativo alla dichiarazione semplificata agli effetti delle imposte sul reddito delle persone fisiche che i contribuenti, ove si avvalgano dell’assistenza fiscale, devono presentare nell’anno 2025, per i redditi prodotti nell’anno 2024; 730-1, concernente le scelte per la destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF; 730-2 per il sostituto d’imposta e 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato, che contengono la ricevuta dell’avvenuta consegna della dichiarazione da parte del contribuente; 730-3, relativo al prospetto di liquidazione riguardante l’assistenza fiscale prestata; 730-4 e 730-4 integrativo, concernenti la comunicazione, la bolla di consegna e la ricevuta del risultato contabile al sostituto d’imposta; bolla per la consegna dei modelli 730 e/o 730-1. (ilmessaggero.it)

La notizia riportata su altre testate

La misura della detrazione per le spese sostenute nel 2024 passa al 70%; ridotta anche la platea dei beneficiari; dieci sono le rate per dilazionare la detrazione spettante. (Ipsoa)

Via libera al modello 730/ 2025. L’Agenzia delle entrate ha approvato con il provvedimento del 10 marzo il nuovo modello per la precompilata. Tra le principali novità ci sono per quanto riguarda gli affitti brevi con aliquota al 21% e il bonus tredicesima. (Italia Oggi)

Il provvedimento è emanato in base all’art. 1, c. 1 D.P.R. 322/1998, che disciplina le modalità e i termini per la presentazione delle dichiarazioni relative alle imposte sui redditi, all’IRAP e all’IVA; in base a tale articolo, inoltre, i modelli di dichiarazione semplificata, agli effetti dell’imposta sul reddito delle persone fisiche dei contribuenti che si avvalgono dell’assistenza fiscale, devono essere approvati entro il mese di febbraio dell’anno in cui devono essere utilizzati. (Diritto Bancario)

Modello 730/2025: ecco tutte le novità

Con il modello 730/2025, riferito all'anno 2024, i contribuenti non titolari di partita Iva potranno indicare i redditi a tassazione separata o soggetti a imposta sostitutiva che in precedenza dovevano necessariamente transitare per il modello di dichiarazione “Redditi PF”. (MySolution)

L’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello 730/2025, introducendo importanti novità per la dichiarazione dei redditi. Questo aggiornamento include la rimodulazione degli scaglioni di reddito e l’ampliamento delle fattispecie reddituali, offrendo nuove opportunità e obblighi per i contribuenti. (Fenalca)

Tra le principali novità, troviamo l’introduzione dei modelli 730-1, 730-2, 730-3, 730-4 e 730-4 integrativo, che riguardano la scelta per l’8, il 5 e il 2 per mille dell’Irpef, la comunicazione dei risultati contabili al sostituto d’imposta e la conferma dell’avvenuta consegna della dichiarazione. (il Giornale)