Tragedia e Speranza: La Lotta di Tolga per la Vita Dopo il Tradimento e l’Agessione
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Tolga è al centro di una drammatica serie di eventi che hanno stravolto la sua vita. Dopo essere stato vittima di un’aggressione, il suo stato di salute si fa sempre più critico e i suoi cari devono affrontare la dura realtà di una situazione al limite. In questo articolo, esploreremo gli sviluppi recenti delle vicende che ruotano attorno a questo personaggio e alle conseguenze delle sue scelte. Il Tradimento e le Conseguenze La storia di Tolga inizia con un tradimento che segnerà profondamente la sua esistenza. (SofiaOggi.com)
Ne parlano anche altre testate
Giuseppe Sartori sa essere Edipo, quello di ogni epoca della storia raccontata da Sofocle,quello di ogni epoca della vita umana. E sa usare,accanto ai testi,come sempre,magistralmente il suo corpo,quasi fosse un altro personaggio sulla scena,un riflettore puntato sul messaggio. (SiracusaOggi.it)
I consiglieri comunali di Forza Italia Siracusa esprimono forte preoccupazione per la gestione della mobilità cittadina in occasione delle rappresentazioni classiche al Parco Archeologico della Neapolis, denunciando un approccio privo di pianificazione da parte dell’amministrazione comunale. (Siracusa News)
È un palazzo spezzato quello che accoglie lo spettatore al Teatro Greco di Siracusa, una rovina “adagiata al suolo” – come racconta lo scenografo Gianni Carluccio – che continua a custodire al suo interno l’orrore, il lutto, l’urgenza mai estinta della vendetta. (HuffPost Italia)
Sofocle con “Elettra” lo spiega bene e a lettere cubitali, in una delle tragedie classiche più intense e difficili. Nessun compromesso nel nome della giustizia. (Il Fatto Quotidiano)
Sono questi i titoli della stagione 2026 degli spettacoli classici al Teatro Greco di Siracusa, annunciati ufficialmente ieri sera, prima dell’inizio della ‘prima’ di Elettra. Il presidente dell’Inda e sindaco di Siracusa, Francesco Italia e il consigliere delegato Marina Valensise, come di consueto, hanno comunicato le scelte compiute dalla Fondazione. (SiracusaOggi.it)
Lei è Elettra di Sofocle. La figura terrigna e senza pace è quella di una rara Sonia Bergamasco, artista che calca per la prima volta una stagione, questa è la 60esima, delle rappresentazioni classiche dell’Istituto nazionale del dramma antico. (la Repubblica)