Mickey7, su Audible l'audiolibro che ha ispirato il film con Robert Pattinson

Mickey7, su Audible l'audiolibro che ha ispirato il film con Robert Pattinson
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altri articoli:

Il romanzo di fantascienza "Mickey7" di Edward Ashton, recentemente pubblicato in formato audiolibro da Audible e interpretato da Stefano Crescentini (doppiatore di Robert Pattinson in Mickey 17, il nuovo film di Bong Joon-ho tratto dal romanzo) solleva interrogativi profondi sull'identità, la coscienza e la natura stessa dell'essere umano. La narrazione, che anticipa l'uscita dell'adattamento cinematografico Mickey 17, trascende la mera avventura fantascientifica per addentrarsi in un territorio di riflessione filosofica ed etica (Adnkronos)

Ne parlano anche altri media

Mickey 17 e la visione dell'umanità di Bong Joon-ho Il regista Bong Joon-ho (Today.it)

Robert Pattinson, “Mickey 17” Robert Pattinson, la star di “Twilight” si laurea come attore adulto con “Mickey 17”, diretto dal regista di “Parasite” Bong John–hoo e appena presentato al Festival di Berlino. (TV2000)

Cosa si prova a morire? Cosa si prova a morire? Cosa si prova a morire? È una domanda a cui il protagonista di Mickey 17, nelle sale italiane dal 6 marzo, non riesce a rispondere. Fantascienza o realtà quotidiana? Mickey Barnes – interpretato da Robert Pattinson, un volto perfetto per questa condizione spettrale – muore e rinasce più volte come persona “sacrificabile” in una missione di colonizzazione spaziale (un proletario perfetto in fuga interstellare dagli strozzini che vogliono fargli la pelle – è ovvia la critica al potere del denaro, al consumismo e ai dislivelli sociali che ne derivano, tema centrale in qualsiasi film sudcoreano d’autore, da Parasite a Pietà della poranima di Kim Ki-duk; ma pur anche in Squid Game, per non spingerci troppo in là). (Rivista Studio)

Mickey 17, il film con Robert Pattinson di Bong Joon-ho al cinema

Tratto da "Mickey7" di Edward Ashton, il film offre un futuro e una società tutt'altro che idilliaci, per usare un eufemismo. (Esquire Italia)

Un incontro unico nel suo genere in cui il rapper italiano e il regista coreano, entrambi icone delle rispettive arti, si sono incontrati a Londra per un’intervista che ha toccato temi profondi e universali, come la musica, il cinema, l’amore e le rispettive ispirazioni. (uomini e donne comunicazione)

Introduzione Dopo il trionfo agli Oscar con Parasite (2019), Bong Joon-ho torna dietro la macchina da presa con quest’opera ambiziosa che fonde generi diversi ma che ben si amalgamano l’un l’altro. Il film, tratto dal romanzo Mickey7 di Edward Ashton, esplora tematiche legate all’identità, alla clonazione e alla condizione umana, mantenendo lo stile inconfondibile del regista sudcoreano. (Sky Tg24 )