Dazi Usa, Alessandra Ricci (Sace) a MF: le imprese italiane devono aprirsi a nuovi mercati per evitare contraccolpi
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Ultim'ora news 7 febbraio ore 14 I dazi minacciati da Donald Trump contro l’Ue non sono certo «una novità assoluta perché se ne è parlato sotto diverse amministrazioni a stelle e strisce, ma oggi sono un’incognita ancora più grande con le politiche commerciali in rapida evoluzione e difficilmente prevedibili». L’Europa e in particolare l’Italia non devono però «cedere all’allarmismo ma essere più consapevoli dei propri punti di forza e puntare sulla diversificazione dei prodotti e dei mercati di approdo per confermarsi resilienti e competitive». (Milano Finanza)
Se ne è parlato anche su altre testate
Mentre gli altri promettevano un’unitaria e decisa ritorsione quando arriverà l’attacco di Trump, lei gettava acqua sul fuoco, spiegando che con Donald si deve e si può trattare. La sua posizione non è stata certo una sorpresa. (Radio Popolare)
Un piano b per salvare l’export italiano. Giorgia Meloni va ripetendo da settimane che il carosello di viaggi all’estero sempre più frequenti, dai voli transoceanici in direzione Washington agli accordi miliardari firmati in Arabia Saudita e negli Emirati, sono anche e soprattutto «una questione di politica interna». (ilmessaggero.it)
Questo è quanto sostenuto dal ministro degli Esteri, Antonio Tajani, nella sua audizione a Montecitorio sul Consiglio affari esteri dell’Unione europea dello scorso 27 gennaio. (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Nelle guerre stellari tra Usa e Ue la minaccia di dazi ventilata da Donald Trump è, finora, fantasma. Sui 626 miliardi di euro di valore dell’export italiano nel mondo, dicono i dati Istat elaborati da Sace, 67,2 arrivano dagli States: il valore dell'interscambio Roma-Washington ammonta a 92,4 miliardi su un totale per l'Italia di 1.217 miliardi. (ilmessaggero.it)
Per trovare un compromesso con la nuova amministrazione americana di Donald Trump, che ha già iniziato una guerra commerciale con Messico, Canada e Cina, "occorre dialogare, e l'Italia è il migliore ambasciatore dell'Unione europea". (Adnkronos)
Lo scrive il deputato del Partito Democratico Piero De Luca. (Agenda Politica)