Dl bollette: ok fiducia Camera, verso via libera per il Senato -2

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Dl bollette: ok fiducia Camera, verso via libera per il Senato -2 Estesa tutela vulnerabili. Favorita partecipazione Comunita' (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 15 apr - Al provvedimento inizialmente di sette articoli, ne sono stati aggiunti altri 13 a seguito delle numerose modifiche introdotte, in sede referente, dalla commissione Attivita' produttive. Il testo dispone, in particolare, il riconoscimento, nel 2025, di un contributo straordinario di 200 euro sulle bollette dell'energia elettrica a carico delle famiglie con Isee fino a 25mila euro (vengono stimati in 8 milioni i nuclei in tali condizioni, per un valore della misura stimato in 1,6 miliardi). (Il Sole 24 ORE)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Il dl Bollette introduce infatti un meccanismo che riprende quello esistente per i carburanti: l’incremento del gettito Iva connesso all’aumento della componente gas ed elettricità, superiore a quello previsto nel documento di programmazione economica del 20%, affluirà in un fondo per compensare i costi sostenuti da famiglie e microimprese più in difficoltà. (Milano Finanza)
Continua il percorso per la conversione in legge del decreto bollette, il Governo ha posto la fiducia in Aula alla Camera e oggi si sono concluse le dichiarazioni di voto. Per mercoledì mattina, invece, è previsto il voto finale. (Fiscal Focus)
Arriva oggi alla Camera il decreto bollette. Un pacchetto da 3 miliardi di aiuti contro il caro energia, destinati ad imprese e famiglie. In attesa del voto su cui il governo ha posto la fiducia. Ecco le principali novità. (Tv2000)

Arriva poi il diritto ad incassare i contributi a fondo perduto, che coprono fino al 40% dei costi, anche per gli impianti realizzati nei comuni fino a 5 mila abitanti prima della costituzione delle CER a patto che siano stati destinati a queste ultime. (Ediltecnico)
La seduta è ripresa con l’esame degli ordini del giorno. L’Aula ha dato il via libera al governo con 182 voti favorevoli, 113 contrari e quattro astenuti. (Domani)
Il governo ha posto la fiducia in Aula alla Camera sul Decreto Bollette. Il provvedimento passerà poi all'esame del Senato e va convertito entro il 29/4. (RaiNews)