Bonus “Nuovi Nati”, come ottenere il contributo Inps per i figli avuti o adottati nel 2025

Bonus “Nuovi Nati”, come ottenere il contributo Inps per i figli avuti o adottati nel 2025
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre informazioni:
Sky TG24 INTERNO

Introduzione L’Istituto nazionale di previdenza sociale ha introdotto il Bonus “Nuovi Nati”. L’agevolazione prevede un contributo una tantum di mille euro per i nuclei familiari con figli nati, adottati o in affido preadottiva dal primo gennaio 2025. L’obiettivo della misura è quello di sostenere le famiglie con le spese. Da notare: il contributo attualmente non può ancora essere erogato e sarà lo stesso istituto a comunicare nelle prossime settimane l'apertura del servizio (Sky TG24)

La notizia riportata su altre testate

Il contributo viene erogato per i figli nati o adottati dall’1 gennaio 2025 ma attenzio… Per l’anno in corso è previsto uno stanziamento di 330 milioni di euro, che nel 2026 crescerà a 2026 milioni. (la Repubblica)

Con l’inizio del nuovo anno, è arrivato anche un aiuto concreto per le famiglie che crescono: il Bonus nuovi nati 2025. Introdotto dalla Legge di Bilancio 2025, questo contributo mira a sostenere le spese legate all’arrivo di un figlio, sia in caso di nascita che di adozione. (Lavoro e Diritti)

L’Inps ha dato le istruzioni operative per ottenere il contributo. Arriva il bonus nuovi nati da 1000 euro. (Virgilio)

Bonus nuovi nati 2025: al via il contributo Inps da 1.000 euro per ogni figlio. Chi ne ha diritto e come richiederlo

Arriva il bonus bebé 2025. Si tratta di una misura 'una tantum' di 1.000 euro ed è destinato ai nuclei familiari con figli nati, adottati o in affido preadottivo dal (Secolo d'Italia)

Sono arrivate le istruzioni dell’Inps per richiedere il bonus nuovi nati: un contributo di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025. L’Istituto ha chiarito requisiti e modalità, mentre si attende ora l’apertura del servizio online per l’invio delle domande. (firstonline.info)

L’obiettivo è supportare economicamente i nuclei familiari nei primi mesi di vita del bambino, sia in caso di nascita che di adozione, attraverso un’erogazione diretta che non concorre alla formazione del reddito imponibile. (Corriere Adriatico)