Borsa di Milano fiacca, salgono le banche
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Le borse dell’Europa sono intorno alla parità, indice EuroStoxx 50 +0,1%. Ftse Mib -0,1%. Dax di Francoforte +0,1%. Germania Gli ordini all'industria tedeschi sono diminuiti a novembre del 5,4% rispetto al mese precedente, su base destagionalizzata e corretta per il calendario, in base ai dati comunicati dall'ufficio federale di statistica. Un sondaggio Reuters tra gli analisti aveva indicato una lettura invariata. (Websim)
Su altre testate
Pubblico in estasi per un bel talento (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
Fuggi fuggi dai fondi azionari statunitensi, si punta sugli obbligazionari. Gli investitori rivalutano la probabilità di tagli dei tassi negli Stati Uniti a seguito dei dati sull'occupazione più forti del previsto e in vista di quelli sull'inflazione. (Milano Finanza)
La Borsa di Milano (-0,50%) prosegue in calo con le banche, in linea con gli altri listini europei. Sui mercati pesano i timori per la crescita economica cinese e i dazi annunciati da Donald Trump. Lo spread tra Btp e Bund sale a 114 punti, con il rendimento del decennale italiano in aumento al 3,69%. (ANSA Brasil)
Le Borse in Europa aprono la seduta incerte sulla direzione da prendere, solo Londra è impostata al ribasso con un calo in avvio dello 0,34%. (Bizjournal.it - Liguria)
Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in lieve ribasso, future EuroStoxx 50 -0,1%. Ieri il Ftse Mib di Milano ha chiuso in rialzo dello 0,5%. La produzione industriale tedesca è aumentata a novembre dell'1,5% rispetto al mese precedente, secondo i dati pubblicati dall'ufficio federale di statistica (Websim)
L'azionario milanese chiude la seduta in calo con il Ftse Mib che segna -0,64% a 35.090 punti. Sul fronte macroeconomico l'economia degli Stati Uniti ha creato 256.000 posti di lavoro nei settori non agricoli a dicembre, stracciando il consenso degli economisti che si aspettavano un aumento di 165.000 unità. (Milano Finanza)