FOTO/ Forte scossa di terremoto avvertita a Napoli e provincia, gente in strada

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Una forte scossa di terremoto e molto lunga come durata è stata avvertita in maniera distinta a Napoli e nella zona dei Campi Flegrei. Da una prima valutazione il movimento tellurico avrebbe avuto una magnitudo di 4.4 ad una profondità di 3km inducendo molte persone a lasciare le loro abitazioni per lo spavento. La scossa è stata avvertita in tutta la città e nei paesi vesuviani con l’epicentro localizzato nella zona di Pozzuoli (anteprima24.it)
Ne parlano anche altri giornali
La macchina dei soccorsi dopo il terremoto 4.4 nella zona Flegrea, alle 1.25 di oggi, giovedì 13 marzo, sentito forte a Napoli e nella sua area metropolitana, si è mossa subito. Vigili del fuoco, le macchine della polizia municipale e della protezione civile dei vari Comuni stanno raccogliendo le segnalazioni di eventuali danni in seguito al terremoto di stanotte ai Campi Flegrei (Fanpage.it)
L'epicentro è nei Campi Flegrei a una profondità 2.5 km. L'ultima scossa di questa portata era avvenuta solo il 20 maggio 2024: sono le 2 più forti negli ultimi 40 anni in questa zona. (ilmattino.it)
Momenti di tensione si sono registrati poco dopo la forte scossa di terremoto del 13 marzo 2025 all'esterno della ex base Nato di Bagnoli, a Napoli, dove centinaia di persone hanno trovato riparo e dove trascorreranno il resto della notte a seguito della forte scossa di terremoto registrata alle prime ore del giorno. (ilmattino.it)

Al momento non si segnalano danni o persone ferite nel territorio di Pozzuoli. Stiamo allestendo le aree di attesa al Lungomare Pertini, a Largo del Ricordo (Palazzine), al Parco Urbano di Via Vecchia delle Vigne (C9) e ad Agnano Pisciarelli. (ilmattino.it)
Iscrivendoti dichiari di aver preso visione delle condizioni generali del servizio. MeteoWeb (MeteoWeb)
«A parte la caduta di calcinacci, nessuna criticità nel comune di Pozzuoli». Intervistato da Rainews 24, il sindaco Luigi Manzoni rassicura sui danni patiti nel comune flegreo a causa della forte scossa di terremoto registrata alle prime ore del giorno. (ilmattino.it)