Nessuno sapeva narrare lo sport come Rino Tommasi, ecco perché
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Mi sono innamorato del tennis in modo graduale. Con i primi colpi provati davanti a un muro da piccolo e con le passeggiate tra i campi del Foro Italico nei tempi in cui non era ancora preso d’assalto da orde di scommettitori e appassionati occasionali. Ma anche leggendo saggi e capolavori come Tennis di McPhee o Il tennis come esperienza religiosa di David Foster Wallace. Però, se vado indietro nella mia memoria per trovare un momento preciso, finisco nei caldi pomeriggi di luglio passati davanti alla tv. (Esquire Italia)
Ne parlano anche altri media
Roma – «La mia passione per il pugilato nasce da bambino, in televisione c’erano i match di Benvenuti, Mazzinghi, Arcari, Rinaldi. Molti erano organizzati da Rino Tommasi. Era importante per la boxe molto prima di commentarla in tv». (la Repubblica)
Tutti i giornalisti lo hanno ricordato come un grande maestro. Ma tutti a raccontare di catene di destra e sinistra nel calcio, di attaccare la profondità, e a urlare ad ogni azione anche la più insulsa. (Corriere della Sera)
L’uno, Tommasi, sembrava un computer umano (ComputerRino, per l’esattezza), non sbagliava una data o il risultato di un incontro o un confronto statistico (ma sotto sotto covava un’attitudine istrionica). (Corriere della Sera)
Fabrizio Biasin 09 gennaio 2025 (Liberoquotidiano.it)
Su qualche nuvola da qualche parte in cielo, l’8 gennaio 2025, s’è ricomposta la stana coppia Clerici-Tommasi la più efficace, originale, e divertente coppia di telecronisti di tennis che la storia ricordi anche al di fuori dell’Italia: tanto che nel 2002 la rivista Time dedicò loro un servizio intitolato Tennis, the italian style. (Famiglia Cristiana)
Il cordoglio Mario Ireneo Sturla, il medico pavese grande appassionato di pugilato, che ha seguito centinaia di incontri per i titoli mondiali ed europei, conosceva molto bene Rino Tommasi, la voce della grande boxe e del tennis, scomparso ieri a 90 anni a Verona. (La Provincia Pavese)