Regime premiale ISA 2025: per le partite IVA vantaggi con voti alti e concordato

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Arriva dall'Agenzia delle Entrate la panoramica dei benefici legati agli indici sintetici di affidabilità 2025: voti alti e concordato preventivo garantiscono l'accesso al regime premiale Dall’esonero dall’apposizione del visto di conformità ai vantaggi sui controlli, l’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento dell’11 aprile 2025, fa il punto sui benefici premiali che spettano alle partite IVA in relazione agli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) 2025, e quindi relativi al 2024. (informazionefiscale.it)
La notizia riportata su altri media
176087/2025 , che definisce le modalità operative per l'acquisizione dei dati necessari all'applicazione degli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA) per il periodo d'imposta 2024 e alla predisposizione della proposta di CPB per i periodi d'imposta 2025 e 2026. (MySolution)
a) esonero dal visto di conformità per compensazioni: fino a 70.000 € per IVA; fino a 50.000 € per imposte dirette e IRAP; Benefici premiali (Fiscal Focus)
Con il provvedimento n. 176203 dell’11 aprile 2025, firmato dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate Carbone, sono stati definiti i livelli di affidabilità fiscale per il periodo d’imposta 2024, utili ai fini del riconoscimento dei benefici premiali previsti dall’articolo 9-bis, comma 11, del Decreto legge 24 aprile 2017, n. (Edotto srl)

n. 9-bis, comma 11, del D.L. (Consulenti del Lavoro)
Regime premiale Isa per l’anno d’imposta 2024 con voto almeno pari a 8. È il quadro che si delinea dopo il provvedimento 176203/2025 delle Entrate, il cui contenuto in termini di benefici e soglie, peraltro, ricalca esattamente l’analogo provvedimento avente ad oggetto il periodo d’imposta 2023. (Il Sole 24 ORE)
Con i modelli ISA 2025 per l’anno d’imposta 2024, le società tra professionisti si avvicinano all’effettiva applicazione degli indicatori sintetici di affidabilità fiscale. (MySolution)