Besseghini (Arera): «Dal caro bollette ci si può difendere Ma bisogna tutelare i clienti più deboli»
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Presidente, come giudica le forti tensioni sul mercato del gas e il conseguente aumento dei prezzi? «Siamo in una situazione sicuramente delicata ma lo sapevamo da tempo - risponde Stefano Besseghini, presidente dell’Arera (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) - . La chiusura del transito del gas russo in Ucraina gli analisti l’avevano presa in considerazione da almeno 6 mesi e le forniture non dovrebbero risentirne significativamente perché le quote russe erano ormai residuali e possiamo compensarle con Gnl e qualche margine dei gasdotti da Algenia e Libia e dal Tap. (Corriere della Sera)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Una super bolletta elettrica, che interesserà circa 3,4 milioni di utenti, per lo più cittadini over 75, percettori di bonus sociale, disabili, residenti in moduli abitativi di emergenza o nelle isole minori e utilizzatori di apparecchiature salva-vita. (LA NAZIONE)
Il 2025 inizia con lo spettro di una nuova impennata del prezzo del gas dopo la conferma dello stop al transito delle forniture russe attraverso il territorio ucraino. Per la prima volta da ottobre 2023 sul mercato di riferimento di Amsterdam sono stati superati i 50 euro al megawattora e questo è soltanto l’inizio. (L'Eco di Bergamo)
La Segreteria del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha contattato Iannella per esprimere i suoi complimenti e la sua vicinanza. Ieri mattina, Eugenio Iannella, titolare di Civico 25 a Castel Bolognese, ha ricevuto una telefonata davvero inaspettata. (Castelbolognese News)
Giunge inoltre nel leccese, a Melendugno, tramite il Tap che lo collega al Mar Caspio dell’Azerbaijan. Le importazioni di gas italiane sono state per oltre la metà assicurate attraverso le regioni meridionali. (ROMA on line)
Albano (Rm) – Ideato e organizzato dall’Associazione “Amici della Musica Cesare De Sanctis” – Festival Liszt ETS, in collaborazione con l’Assessorato alle biblioteche del Comune di Albano Laziale, ha preso il via il progetto Verso Vittoria quale omaggio alla famosa modella ottocentesca di Albano Vittoria Caldoni di cui nel 2025 ricorre il 220° anniversario della nascita. (La Torre Oggi)
L’anno nuovo porta con sé una previsione di aumento generalizzato sui prezzi degli alimentari e sui costi dei servizi a carico delle famiglie, tanto che per continuare a vivere con le consuetudini del 2024 esse dovranno sborsare 910 euro in più. (ilgazzettino.it)