Prevista allerta arancione sul Vco e tutto il nord del Piemonte per la giornata di domani, 16 aprile

Articolo Precedente
Articolo Successivo
PIEMONTE – In tutto il Piemone per la giornata di domani (16 aprile) Arpa ha emesso uno stato di allerta meteo. La regione è divisa in due: in tutto il centro e il sud c’è allerta gialla, a nord invece, sul Vco e nelle alti valli di Lanzo, è arancione. Dice Arpa: “sulle zone alpine nordoccidentali e settentrionali saranno possibili esondazioni dei corsi d’acqua e fenomeni di versante”. Questo perchè già da oggi il nord del Piemonte è interessato da forti precipitazioni. (Quotidiano Piemontese)
La notizia riportata su altre testate
PIEMONTE – Allerta gialla e arancione nelle prossime ore in Piemonte per le condizioni meteo indicate per la giornata di mercoledì 16 aprile 2025. La situazione peggiore riguarderà le zone alpine nordoccidentali e settentrionali per rischio idrogeologico e possibili esondazioni dei corsi d’acqua e fenomeni di versante. (Radio Gold News Alessandria)
Una vasta saccatura atlantica si sta approfondendo sul Mediterraneo, pilotando una serie di perturbazioni dirette verso l'Italia Il Piemonte risentirà del loro passaggio con frequenti condizioni di maltempo già nel corso di lunedì, quando un primo sistema frontale porterà piogge sparse, in intensificazione in serata (3BMeteo)
Nepal e Himalaya, l’agonia dei ghiacciai sul tetto del mondo Il ghiacciaio Yala, in Nepal, potrebbe scomparire nei prossimi 20-25 anni. ICIMOD/Samjwal Bajarcharya (Prima Pagina - SWI swissinfo.ch)

L'ondata di maltempo che interessa l'Italia ed è prevista intensificarsi nei prossimi giorni non provocherà soltanto piogge, nubifragi e temporali ma anche intense e abbondanti nevicate sull'arco alpino con accumuli che in alcuni casi potranno raggiungere tre metri di neve fresca. (il Giornale)
Nell'area del Toce, l'Agenzia regionale per la protezione ambientale (Arpa) Piemonte ha diramato una allerta arancione per rischio idrogeologico. Riapriranno giovedì aprile alle 14. (la Repubblica)
Una scelta comunicata anche dall'Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale che ha deciso di spostare lo spegnimento degli impianti a lunedì 21 aprile. La decisione a causa del meteo che, in questi giorni, potrebbe registrare temperature anche sotto i 10 gradi. (Corriere Torino)