Federica Gentile: l'Eurovision, Gabry Ponte e il successo di "Playlist"




Articolo Precedente
Articolo Successivo
Federica Gentile, giornalista e conduttrice televisiva, ha recentemente condiviso le sue riflessioni sull’Eurovision e sul mondo della musica, rivelando un occhio attento e una passione che va oltre il semplice racconto. Dopo aver conseguito un dottorato in filosofia, ha scelto di dedicarsi alla scrittura, specializzandosi nella cronaca rosa e nelle storie del mondo dello spettacolo, diventando una voce autorevole e apprezzata dal pubblico. Oggi, alla guida del programma Playlist – Tutto ciò che è musica su Rai 2, insieme a Gabriele Vagnato, continua a raccontare storie che uniscono musica, cultura e intrattenimento.
Durante un’intervista, Gentile ha parlato della sua esperienza come giurata al San Marino Song Contest, evidenziando come l’evento abbia saputo sorprendere per qualità e organizzazione. «Gabry Ponte è la scelta perfetta per rappresentare San Marino all’Eurovision», ha dichiarato, sottolineando come il brano Tutta l’Italia, inizialmente scartato da Sanremo per l’assenza di un interprete ufficiale, sia stato poi ripescato da Carlo Conti come colonna sonora del Festival. Un riconoscimento che ha portato Ponte a vincere il contest sammarinese, guadagnandosi il diritto di competere a Basilea.
Il brano, che ha conquistato il pubblico con il suo ritmo travolgente, rappresenta non solo un successo personale per Ponte, ma anche un’opportunità per San Marino di lasciare il segno sulla scena internazionale. «A Milano faremo la storia», ha dichiarato il dj, riferendosi al suo prossimo concerto a San Siro, mentre il pubblico sammarinese, con il suo voto, ha già dimostrato di credere nel potenziale della canzone.
Lucio Corsi, invece, potrebbe riservare sorprese. Il cantautore toscano, che ha conquistato il secondo posto a Sanremo con Volevo essere un duro, ha accettato di rappresentare l’Italia all’Eurovision dopo il forfait di Olly, impegnato nella sua tournée. Corsi, con il suo stile unico e la capacità di emozionare, ha già dimostrato di saper catturare l’attenzione del pubblico, e Basilea potrebbe essere il palcoscenico ideale per confermare il suo talento.
Intanto, dalla piccola Repubblica di San Marino arriva un suggerimento che potrebbe influenzare il futuro del Festival di Sanremo. L’idea di spostare la kermesse a Cinecittà, alternativa all’Ariston, è stata avanzata dopo il successo dell’ultima edizione del San Marino Song Contest, che ha dimostrato come location diverse possano offrire nuove prospettive e rinnovato entusiasmo.