Germania, i commenti di Merz sui missili Taurus all'Ucraina suscitano ottimismo ed esitazione

Articolo Precedente
Articolo Successivo
PUBBLICITÀ Le dichiarazioni del leader della Cdu Friedrich Merz, che ha dichiarato di voler prendere in considerazione l'invio di missili Taurus all'Ucraina devastata dalla guerra, hanno suscitato ottimismo tra gli alleati europei e l'esitazione dei socialdemocratici (Spd), partner chiave della coalizione interna. Merz, che dovrebbe diventare il prossimo cancelliere tedesco, ha dichiarato domenica sera che prenderebbe in considerazione l'invio di missili Taurus a lungo raggio all'Ucraina come parte di un più ampio pacchetto di sostegno concordato dagli alleati europei. (Euronews.com)
Se ne è parlato anche su altre testate
"Dato che l'impiego in combattimento di questi missili da crociera è impossibile senza il coinvolgimento diretto dei militari della Bundeswehr, qualsiasi attacco a obiettivi russi o a infrastrutture di trasporto critiche - e vi ricordo che Merz ha esplicitamente indicato il ponte di Crimea come potenziale obiettivo - sarà considerato come una partecipazione diretta della Germania alle ostilità a fianco del regime di Kiev, con tutte le conseguenze che ne derivano per la Germania". (Tiscali Notizie)
L'attacco della Russia durante la domenica della Palme sulla cittadina ucraina di Sumy, a nord est del Paese, ha causato particolare sdegno e attirato le dure critiche degli osservatori internazionale. (Il Messaggero)
“Lo fanno gli inglesi, lo fanno i francesi, lo fanno gli americani. Ma la consegna deve essere coordinata, e se lo è la Germania dovrebbe partecipare”. (il Giornale)

«Sono a Parigi per colloqui con Regno Unito, Germania e Francia su quante bare europee saranno disposti ad accettare dopo lo schieramento delle truppe della “coaliz… Il Cremlino attende, osserva, minaccia. (la Repubblica)
In queste ore è arrivata la notizia che il futuro cancelliere tedesco Friedrich Merz si è reso disponibile all'invio di missili da crociera Taurus all'Ucraina. La dichiarazione ha fatto immediatamente il giro del web, sollevando pareri contrastanti, tra cui quello molto duro del Cremlino che condanna la possibile mossa di Berlino. (Geopop)
Friedrich Merz, quasi certamente futuro Cancelliere della Germania e leader dei conservatori della Cdu, rompe così con la decisione del Cancelliere uscente Olaf Scholz. PUBBLICITÀ (Euronews.com)